zucca
s. f. [lat. tardo cucutia: v. cocuzza]. – 1. a. Nome di varie specie di piante appartenenti al genere cucurbita, tra cui Cucurbita pepo, C. maxima, C. moschata, tutte erbacee, annue, a fusto rampicante [...] notare? (Sacchetti). f. estens., non com. Cocomero o popone insipido: è una z.; di altri frutti o cibi in genere: questa pesca è una z.; nel gergo dei liutai, violino o altro strumento di nessun pregio. Come esclam., non com., per esprimere vivace e ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] di lavoro che si mette all’incanto separatamente per essere affidata in appalto a un’impresa. c. Ciascuno dei tratti di una zona di pesca che viene assegnato a una barca o a una coppia di barche. d. Una certa quantità di merce: acquistare un l. di ...
Leggi Tutto
ripiglino
s. m. [der. di ripigliare]. – Gioco (detto anche gioco della matassa), ormai raro, consistente nell’ottenere, con un filo o una cordicella riunita ai due capi e passata in modi via via più [...] le dita delle mani di uno o anche due giocatori, una sequenza di configurazioni differenti l’una dall’altra fino a raggiungere una fase finale in cui la figura realizzata richiami una forma nota (una rete da pesca, una zampa di gallina, ecc.). ...
Leggi Tutto
piscatorio
piscatòrio (non com. pescatòrio) agg. [dal lat. piscatorius, der. di piscator -oris «pescatore»], letter. – Che ha relazione con la pesca o con i pescatori; è usato soprattutto nelle locuz.: [...] anello p. (o del pescatore), anello papale, con riferimento a san Pietro, il pescatore per eccellenza (v. anello, n. 1); egloghe p., le poesie latine di I. Sannazzaro (c. 1456-1530), nelle quali l’autore ...
Leggi Tutto
duracino
duràcino (raro duràcine) agg. [dal lat. duracĭnus, che i Latini consideravano comp. di durus «duro» e acĭnus «acino»]. – Denominazione di una varietà di ciliegia a polpa soda, e di una varietà [...] di pesca con polpa aderente al nòcciolo. Anche s. f. pl., le duracine, intendendosi le ciliegie o le pesche. ...
Leggi Tutto
ripopolamento
ripopolaménto s. m. [der. di ripopolare]. – L’azione e l’operazione di ripopolare, il fatto di venire ripopolato: attuare una politica di r. delle campagne; r. faunistico di una zona, di [...] di operazioni intese a proteggere e moltiplicare gli animali selvatici o i pesci, consistenti essenzialmente nel divieto o nella limitazione della caccia e della pesca e nella relativa sorveglianza, e nell’immissione e nell’allevamento di nuovi ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso [...] In partic., l’insegna delle legioni romane, e in senso fig., l’Impero, la potenza di Roma. 3. Pesce a. o a. di mare, pesce cartilagineo del genere miliobate (Myliobatis aquila), dal corpo romboidale, con coda aculeata, frequente nel Mediterraneo; si ...
Leggi Tutto
occhiali
s. m. pl. [plur. di occhiale]. – 1. Strumento ottico costituito da una coppia di lenti trasparenti, fissate a un sostegno (montatura) che le mantiene ferme davanti agli occhi; ha la funzione [...] . per leggere, per vedere da vicino, da lontano; o. da sole, da neve; o. per motociclisti; o. subacquei, cioè per la pesca subacquea, con montatura di gomma o di materia plastica a perfetta tenuta d’acqua; o. neri (pop. affumicati), verdi, azzurri. O ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] a rottura. Secondo il modo dell’avvolgimento si hanno varî tipi di nodi, usati nell’alpinismo, nella navigazione, nell’attrezzatura per la pesca e in altre attività che comportano l’uso di fili e corde, talvolta chiamati con il nome di chi li ha ...
Leggi Tutto
fiumarolo
fiumaròlo s. m. [der. di fiume], roman. – Barcaiolo del Tevere, e anche chi frequenta il Tevere, svolgendovi attività sportiva (sport di remo o di pagaia, pesca) o frequentando gli stabilimenti [...] e i circoli sui galleggianti ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...