industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, [...] : industrie di occupazione, quelle che procurano prodotti della natura al di fuori di quelli agricoli (per es., caccia, pesca, esercizio di cave e miniere); i. di trasformazione, quelle dirette a trasformare prodotti dell’agricoltura o dell’industria ...
Leggi Tutto
piropeschereccio
piropescheréccio s. m. [comp. di piro- e peschereccio]. – Con accezione generica, ogni nave da pesca, di media o grande stazza, con apparato motore a vapore. ...
Leggi Tutto
dundee
〈dḁndìi〉 s. m. [alteraz., avvenuta in Francia, dell’ingl. dandy secondo il nome della città scozzese di Dundee], invar. – Piccolo veliero da cabotaggio e da pesca, attrezzato con due alberi con [...] vele auriche, di cui quella dell’albero di maestra molto più grande di quella di mezzana ...
Leggi Tutto
reciara
s. f. [der. dialettale di rete]. – Grande rete a strascico, costituita da un sacco centrale largo 30 m, dal quale si dipartono due ampie ali, a maglie larghe, di circa 100 m di lunghezza: è usata [...] nei laghi dell’Italia settentr., specie d’inverno, per la pesca delle tinche e delle trote. ...
Leggi Tutto
mosciara
(o musciara) s. f. [affine a mosciame]. – Nella pesca del tonno, barca, lunga da 9 a 12 m, dove prende posto il capo della ciurma (o rais) al momento della raccolta dei tonni nella tonnara. ...
Leggi Tutto
nocciolino2
nocciolino2 s. m. [dim. di nòcciolo]. – 1. Piccolo nòcciolo. 2. Gioco infantile del passato, simile al nocino, salvo che fatto con nòccioli di pesca. ...
Leggi Tutto
antinvasione
(anti-invasione, anti invasione), agg. Che contrasta un’invasione, un attacco; anche con riferimento all’invasione del campo di calcio da parte dei tifosi. ◆ Si srotola alle spalle della [...] di avversari ed ha il suo primo coro personalizzato. (Messaggero, 8 agosto 2001, p. 23, Sport) • «Piantate le fiocine da pesca nel petto degli inglesi». Sono i versi di una canzone popolare irachena in ricordo della lotta contro i britannici negli ...
Leggi Tutto
faccia
fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] face), in cui il diritto e il rovescio sono operati tutti e due con disegno e colori diversi. d. Nella canna da pesca, la parte del mulinello su cui è fissata la manovella. ◆ Dim. faccétta (v.), faccina, anche con accezione partic. (v. la voce), e ...
Leggi Tutto
orciolo
orciòlo (letter. orciuòlo) s. m. [lat. urceŏlus, dim. di urceus «orcio»]. – 1. Piccolo orcio, di varie forme, per contenere e versare liquidi; brocca, boccale. 2. Recipiente di creta che si colloca [...] sul fondo marino per la pesca dei polpi. ◆ Dim. orciolino, orciolétto: Cisti fornaio ... si faceva davanti all’uscio suo recare ... un picciolo orcioletto bolognese nuovo del suo buon vin bianco (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
correntina
s. f. [der. di corrente3]. – Altro nome del sistema di pesca (e della lenza con cui si pratica), più noto con il nome di bolentino: pescare alla c.; una c. a sei ami. ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...