trawler
〈tròolë〉 s. ingl. [der. di (to) trawl «pescare con rete a strascico»] (pl. trawlers 〈tròolë∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo di battello cabinato, anche di grandi dimensioni (oltre 500 tonnellate [...] di stazza lorda) e di ottime qualità nautiche, munito in genere di motori Diesel, usato per la pesca delle aringhe e di altri pesci nei mari settentrionali d’Europa e d’America, e ora anche per diporto. ...
Leggi Tutto
bava
s. f. [lat. *baba, voce onomatopeica]. – 1. Saliva, particolarmente viscosa, che cola dalla bocca di taluni animali, spec. se idrofobi, o di chi è fuori di sé per eccesso d’ira, ma anche, spesso, [...] . Per estens., nelle fibre chimiche artificiali, elemento tessile, di lunghezza indefinita, ottenuto per estrusione da un foro di filiera. 4. Nella pesca, il filo di seta o di nailon al quale si attacca l’amo. 5. a. Appendice sottile che si forma sui ...
Leggi Tutto
bavaglio
bavàglio s. m. [der. di bava]. – 1. Fazzoletto o cencio che, soprattutto da malfattori, viene stretto alla bocca di persone cui si vuole impedire di parlare o gridare; fig., mettere il b. (a [...] stampa), impedire di parlare, di manifestare la propria opinione. 2. ant. Bavaglino. 3. Nella pesca, pinza d’acciaio che viene introdotta nella bocca del pesce per tenerla aperta e poter così togliere l’amo. ◆ Dim. bavaglino (v.), bavagliòlo (v.). ...
Leggi Tutto
schifazzo
s. m. [der. di schifo2]. – Imbarcazione a vela siciliana da traffico per lo più costiero e per la pesca delle spugne, con scafo a forme piene e dritti estremi inclinati all’interno, di grandezza [...] sino a 35 tonnellate di stazza; era attrezzata con due o tre alberi a vele latine caratterizzati dall’albero di trinchetto inclinato in avanti e quello di mezzana alquanto corto, e dalla vela (talvolta ...
Leggi Tutto
camola
càmola s. f. [etimo incerto]. – Nome region. (settentr. e merid.) del tarlo, della tignola, e anche in genere delle larve d’insetti o d’altri animali (spec. in quanto adoperate come esca per la [...] pesca in acque dolci). ...
Leggi Tutto
schifo2
schifo2 s. m. [dal longob. skif]. – 1. a. Imbarcazione usata un tempo dalle navi mercantili per il servizio di bordo di una nave maggiore. Per estens., genericam., barca, battello: quei pochi [...] della voga di coppia nelle regate di canottaggio. c. Imbarcazione lunga e sottile, a vela o a remi, usata per la pesca costiera. 2. In architettura, volta a schifo, altro nome della volta a gavetta, derivato dal fatto che questa negli spigoli ricorda ...
Leggi Tutto
prugna
s. f. [lat. prūnea, der. di prunus «susino»]. – In botanica, altro nome della susina; nell’uso parlato, è preferito a susina per indicare il frutto che si consuma allo stato secco. Olio di prugna, [...] liquido giallo chiaro, di odore e sapore che ricordano le mandorle di pèsca, ottenuto per spremitura dei semi delle prugne e impiegato per usi commestibili e di illuminazione. Anche come agg. e s. m. invar., (color) prugna, colore violaceo cupo; un ...
Leggi Tutto
gaeta
gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta [...] sia altrove, come per es. in Istria e in Dalmazia ...
Leggi Tutto
tesa
tésa s. f. [der. di tendere, part. pass. teso]. – 1. a. L’azione, l’operazione del tendere, quasi esclusivam. con riguardo alle reti per uccellare, e per estens. anche alla sistemazione di altre [...] di terreno dove si tendono le reti e si dispongono le trappole: andare alla t.; avere una buona tesa. b. Nelle reti da pesca, tratto di rete formato di più panni. c. ant. o letter. Tensione: Come balestro frange, quando scocca Da troppa t., la sua ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...