perla
pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a [...] ultime, più pregiate, di sostanza madreperlacea, di color bianco, o tendenti al giallo, al rosa, al grigio, all’azzurro, ecc.: la pesca delle p.; un pescatore di perle; un filo, una collana, un vezzo di perle; orecchini di perle; p. vergini, le perle ...
Leggi Tutto
cormorano
s. m. [dal fr. cormoran, fr. ant. cormareng, comp. di corp «corvo» e marenc «marino»]. – Nome di una specie di uccelli falacrocoracidi (Phalacrocorax carbo) chiamata anche marangone, rappresentata, [...] con varie sottospecie, quasi in tutto il mondo; si nutre di pesci, crostacei e molluschi e frequenta soprattutto le coste marine, ma non manca anche nelle acque interne, e vive sempre in branchi; è uno dei rari animali usati come ausiliarî nella ...
Leggi Tutto
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, [...] chi sta intorno a un personaggio influente). 2. Per analogia: a. Arnese di ferro, di forma simile all’arma, per la pesca dei tonni, dei delfini, ecc. b. In marina, l. di scandaglio, asta con estremità a uncino per prelevare campioni dal fondo ...
Leggi Tutto
lancia2
lància2 s. f. [per metafora dalla voce prec., con allusione alla forma acuta della prora e alla velocità] (pl. -ce). – Imbarcazione a remi, di forme affilate e di varia grandezza, armata da otto [...] alberetto smontabile; in dotazione, in passato, alle navi per i servizî di bordo, è ancora in uso per alcuni tipi di pesca e per l’addestramento alla voga (il tipo più moderno a motore, con lo scafo talvolta parzialmente pontato, è detto motolancia ...
Leggi Tutto
fuso
s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – 1. a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre [...] dell’albero formato di più parti. c. Attrezzo di legno (detto anche latero, calamariera, totanara o ranca) usato per la pesca dei totani e dei calamari: ha forma di fuso lungo circa dieci centimetri, ricoperto di sego, terminante a un estremo con ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali [...] A e l’indicazione del valore. 5. In zoologia, spugna cornea (Hippospongia equina), detta anche spugna da cavallo, che si pesca abbondante nel Mediterraneo, tipica delle acque basse con fondo roccioso. ◆ Dim. cavallina (v.); vezz. o spreg. cavallùccia ...
Leggi Tutto
terranova
terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo [...] , peso 50-67 kg, classificato come cane da guardia, difesa e utilità; è un ottimo nuotatore, originariamente addestrato ad aiutare l’uomo nella pesca del merluzzo e al salvataggio in mare. ◆ Come femm., una terranova, per indicare il cane femmina. ...
Leggi Tutto
sopravveste
sopravvèste (ant. sopravèste e sopravvèsta) s. f. [comp. di sopra- e veste]. – 1. Anticam., denominazione generica di qualsiasi indumento indossato sopra la veste o il vestito. In partic., [...] , per mezzo dei colori e dei ricami, la nazionalità, il casato e il grado degli armati: Era la sopraveste del colore In che riman la foglia che s’imbianca Quando dal ramo è tolta (Ariosto). 2. Rete da pesca sussidiaria della tartana. ...
Leggi Tutto
marotta
maròtta s. f. [voce veneta, di etimo ignoto]. – Recipiente di legno a forma di barca, chiuso e munito di fori, che si tiene nelle valli da pesca legato a pali o a cavalletti ancorati sul fondale; [...] è usato per conservare temporaneamente le anguille dopo la loro raccolta ...
Leggi Tutto
cavallotto
cavallòtto s. m. [der. (propr. accr.) di cavallo]. – 1. non com. Cavallo di mezzana grandezza, robusto e gagliardo. 2. Moneta d’argento o di mistura, coniata in molte zecche dell’Italia settentr. [...] escludere momentaneamente dal circuito. 6. In vallicoltura, nome region. veneto dell’argine artificiale elevato per cingere una valle da pesca alla quota delle barene. ◆ Dim. cavallottino, un piccolo cavallotto (nel sign. 3), una piccola cambretta. ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...