maritato
agg. [part. pass. di maritare]. – 1. Al femm., che ha marito, sposata: le donne m.; anche sostantivato: le m. e le nubili; il nome da m. (contrapp. a il nome da ragazza); Le donne ti disiano [...] due pietanze diverse: frittata m., con ripieno di prosciutto o altro; minestra m., di verdure diverse. 3. Rete m., rete per la pesca da posta o alla deriva, costituita di un tramaglio che lungo il lato superiore è unito a una rete a velo, verticale. ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo [...] ’i’ non averei creduto Che morte tanta n’avesse disfatta (Dante). 2. Nome dato sul litorale adriatico (dal Veneto alle Marche) alla pesca con la sciabica e alla rete stessa. Di qui probabilmente, o da qualche analogo uso di tratta per «rete», il sign ...
Leggi Tutto
topo2
tòpo2 s. m. [forse uso fig. della voce prec., per associazione tra il muso appuntito dell’animale e la forma slanciata della prua di questa imbarcazione]. – Barca di lunghezza variabile dai 6 ai [...] motore fuoribordo, nel qual caso è detta mototòpo), usata nella laguna veneta un tempo, nei modelli più grandi, soprattutto per la pesca e per carico, oggi per i trasporti in laguna e in città, mentre i modelli più piccoli servivano e servono tuttora ...
Leggi Tutto
dragaggio
dragàggio s. m. [dal fr. dragage, der. di draguer «dragare»]. – 1. Escavazione fatta con la draga. 2. In marina, operazione di ricerca e distruzione di mine subacquee, compiuta di norma da [...] mine ancorate, la ricerca avviene mediante dispositivi detti di d. meccanico, simili in parte a quelli usati dai pescherecci nella pesca a strascico o sciabica, mentre la distruzione si compie con le armi di bordo quando la mina viene in affioramento ...
Leggi Tutto
sensile
sensìle agg. [dallo spagn. sencillo, che è il lat. *singellus, dim. di singŭlus «singolo, semplice»]. – Propriam., semplice. In marina, remo s., il remo manovrato da un solo vogatore, o perché [...] sulle galee sottili, o perché ha un girone tanto lungo da occupare tutta la larghezza dell’imbarcazione, come su alcune barche da pesca, ove si adopera stando in piedi e con la faccia volta verso prua; galea s., tipo di galea sottile e veloce, armata ...
Leggi Tutto
borsa1
bórsa1 s. f. [lat. tardo bŭrsa, dal gr. βύρσα «pelle, otre di pelle»]. – 1. a. In origine, sacchetto di pelle o di stoffa, di varia foggia e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri [...] rete a borsa, rete da circuizione in cui il sacco può essere chiuso in modo da impedire la fuga del pesce (per es., la rete chiamata senna). 6. Borsa di o da pastore (o anche borsapastore), erba annua della famiglia crocifere (Capsella bursa-pastoris ...
Leggi Tutto
fisherman
〈fìšëmën〉 s. ingl. (propr. «pescatore»; pl. fishermen), usato in ital. al masch. – Motoscafo attrezzato per la pesca d’altura. ...
Leggi Tutto
requisizione
requiṡizióne s. f. [dal lat. requisitio -onis, der. di requirĕre «chiedere, esigere»]. – 1. ant. Richiesta, nell’espressione a r. di ..., a richiesta, a domanda di ...: alcuni pescatori, [...] essendo a mia r. andati alla pesca di questo pesce, ne pigliarono uno (Redi). 2. In diritto pubblico e internazionale, il provvedimento e il procedimento con cui l’autorità civile (di norma il prefetto) o militare, per urgenti esigenze e con ...
Leggi Tutto
tratturo2
tratturo2 s. m. [forse affine alla voce prec.]. – Impianto fisso per la pesca nelle acque dolci, costituito da una rete a sacco munita di due ali lunghe da quattro a otto metri e alte due metri. ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...