stagno2
stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree [...] per lo più dragato e utilizzato per l’allevamento del pesce; s. ossidativo, nel campo dei trattamenti biologici degli scarichi sua accezione più generica e usuale, sia in senso proprio (pescare, fare il bagno in uno s.; andare a caccia di folaghe ...
Leggi Tutto
piombato1
piombato1 agg. [part. pass. di piombare2, e in alcune accezioni der. di piombo]. – 1. Rivestito o riempito di piombo, rinforzato con piombo, appesantito con piombi, in determinate locuzioni: [...] imagine appare, e non in altro (Dante); Sovra un letto di fior Venere assisa Il p. cristal si tiene avante (Marino); nella pésca, rete p., galleggiante p., lenza p., a cui sono appesi piombi (o piombini), di varia forma e grandezza, per ottenere un ...
Leggi Tutto
piombatura
s. f. [der. di piombare2; cfr. lat. tardo plumbatura]. – 1. Lo stesso che impiombatura, cioè l’operazione, il modo del piombare (o impiombare) e anche, in senso concr., il piombo che serve [...] , mediante l’elettrolisi, provocando la deposizione di piombo sull’oggetto stesso che funziona come catodo. 2. Nell’attrezzatura della pesca con amo e lenza, serie di piombini (v. piombino2) disposti lungo la lenza per equilibrarla o appesantirla. 3 ...
Leggi Tutto
appassionare
v. tr. [der. di passione] (io appassióno, ecc.). – 1. Suscitare passione, destare vivo interesse, attrarre fortemente: la lettura del romanzo mi ha appassionato; era un oratore che appassionava [...] passione, grande interesse, vivo attaccamento per qualcuno o qualche cosa: appassionarsi alla letteratura, alla musica, alla pesca; si è appassionato di automobilismo. b. non com. Addolorarsi, farsi sopraffare dal dolore: perché vi appassionate ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] , il peso del fantino. b. Il peso fissato all’estremità del cosiddetto filo a piombo (v. filo1, n. 1 a). c. Nella pésca, al plur., pezzi di piombo usati come zavorra per consentire il lancio della lenza e il suo affondamento (generalmente il termine ...
Leggi Tutto
raccoglitore
raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî [...] o attuali, dediti alla raccolta di prodotti commestibili spontanei, quasi sempre integrata dalla caccia e, talora, dalla pesca, per cui è più esatto parlare di popoli cacciatori-raccoglitori (come i popoli dell’Europa nel paleolitico inferiore ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, [...] naturale, sia vegetali commestibili o comunque utili, sia anche piccoli animali terrestri (caccia-raccolta) o acquatici (pesca-raccolta) facilmente catturabili; questa attività, che costituisce la forma più semplice di economia agricola (ed è ...
Leggi Tutto
ignitron
ìgnitron s. m. [comp. di igni(zione) e - tron(e)]. – In elettrotecnica, tubo termoionico a vapore di mercurio con catodo liquido, usato come raddrizzatore di corrente per usi industriali nel [...] gas, e precisamente a vapori di mercurio, con anodo metallico e catodo costituito da un recipiente con mercurio nel quale pesca una bacchetta (ignitore) di materiale conduttore refrattario che ha il compito di innescare la scarica tra catodo e anodo. ...
Leggi Tutto
senna2
sènna2 s. f. [dal fr. seine o senne, che è il lat. tardo sagēna]. – Nome di due diversi tipi di rete da pesca: a. Rete alla deriva, simile al tramaglio, ma più grande di questo. b. Rete da circuizione, [...] a borsa, simile alla lampara, rispetto alla quale ha il vantaggio di potere chiudere il sacco allorché viene salpata ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...