ienisseiano
agg. e s. m. (f. -a). – Del Ienissèi, uno dei maggiori fiumi della Siberia: lingue i., lingue con caratteristiche affini a quelle delle lingue indocinesi, oggi quasi completamente estinte, [...] ad eccezione dell’ostiaco. Come s. m. pl., Ienisseiani, popolazione siberiana stanziata nella valle del medio Ienissei, che vive prevalentemente dell’allevamento delle renne e di pesca. ...
Leggi Tutto
rastrello
rastrèllo (ant. o pop. rastèllo) s. m. [lat. rastĕllus, dim. di raster o rastrum: v. rastro]. – 1. a. Arnese agricolo costituito da un elemento trasversale munito di denti (o rebbî) di legno [...] arnese con cui il croupier raccoglie dal tavolo le puntate (gettoni o monete) perdenti; l’attrezzo usato per la pesca dei molluschi lamellibranchi che si trovano in prossimità della riva (v. anche tartana); r. nefoscopico, in meteorologia, altro nome ...
Leggi Tutto
dory
‹dòori› s. ingl. [da una voce indigena dell’America Centrale] (pl. dories ‹dòori∫›), usato in ital. al masch. – Imbarcazione a remi, usata nella pesca alla lenza del merluzzo sui banchi di Terranova [...] e altrove, dove viene portata da navi appoggio; è indicata anche col nome francese doris ...
Leggi Tutto
cimino1
cimino1 s. m. [dim. di cima]. – In genere (non com.), cima piccola o sottile; in partic., la parte terminale, più o meno flessibile o rigida, delle canne da pesca, di materiale diverso (canna [...] dolce, bambù nero, ecc.) a seconda del pesce che si vuole catturare, oggi spesso in fibra di vetro. ...
Leggi Tutto
calo
s. m. [der. di calare]. – 1. a. ant. L’atto, il fatto di calare, l’andar giù, discesa: il giorno È già sul c. (Pascoli); più spesso fig., declino, decadimento di potenza: Non era vinto ancora Montemalo [...] è in c.; il partito alle lezioni ha avuto un forte calo. d. In senso attivo, la gettata delle reti per la pesca. 2. a. Diminuzione: prendere a c. qualcosa, pagando solo la quantità che se ne consuma, e restituendo il non consumato. b. Perdita ...
Leggi Tutto
staggio1
stàggio1 s. m. (ant. stàggia f.) [lat. stadium, come misura di lunghezza]. – 1. Nome generico (come regolo) di pezzi di legno lunghi e a sezione per lo più tondeggiante, oppure di aste, pertiche, [...] e della tartana, ai quali vengono collegati i cavi di trazione; le aste incrociate della bilancia (attrezzo da pesca); i prolungamenti in alto delle gambe posteriori della seggiola, che formano le parti laterali della spalliera; in ginnastica ...
Leggi Tutto
fiocinatore
fiocinatóre s. m. (f. -trice) [der. di fiocinare]. – Chi pesca con la fiocina, o chi è particolarmente addestrato a lanciare la fiocina (o arpone) a mano nella caccia ai mammiferi acquatici [...] e ai grossi pesci. ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar [...] destinate alla navigazione di piacere e a competizioni sportive, e l’insieme di tali attività; analogam. per la m. da pesca. In usi assol., si riferisce per lo più alla marina militare: fanteria di m.; artiglieria di m.; e con riferimento ...
Leggi Tutto
portolata
s. f. [voce venez., di etimo incerto]. – Nel linguaggio marin., spec. in Adriatico, barca a vela o a motore, spesso fornita di un vivaio per i pesci, la quale raccoglie dalle flottiglie di [...] pescherecci, operanti al largo, il prodotto della pesca e lo porta sui mercati, in modo che i pescherecci possano restare per molti giorni lontano dai porti con evidente maggiore rendimento. ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] funzione o destinazione. Con sign. generico: zone di pianura, di montagna; la z. litoranea o costiera; z. di caccia, di pesca; suddividere un territorio in zone, per fini varî; isolare una z. infetta; la polizia ha setacciato tutta la z. alla ricerca ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...