categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, [...] di stato maggiore e di bassa forza; addetti ai servizî complementari di bordo; addetti al traffico locale e alla pesca costiera). d. Suddivisione e classificazione di atleti praticanti uno stesso sport, che hanno in comune determinati requisiti ...
Leggi Tutto
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, [...] usata come spugna da bagno di qualità superiore, e conosciuta anche con altri nomi (spugna levantina, ecc.) ...
Leggi Tutto
parada
s. f. [forma settentr., equivalente all’ital. parata]. – Dispositivo fisso fatto con reti, usato nei fiumi del Trentino per la pesca delle anguille. ...
Leggi Tutto
scavezzo
scavézzo agg. e s. m. [der. (propr. part. pass. senza suffisso) di scavezzare1]. – 1. agg. Scavezzato, cioè rotto, spezzato. In partic., arma s., fucile s., o, come sost., scavezzo, arma da [...] sul fusto per meglio nasconderla. 2. s. m. Lo stesso che cavezzo, cioè scampolo di stoffa. 3. s. m. Nelle reti da pesca, uno dei tratti di cavo di canapa che collegano i divergenti alla rete a strascico. 4. agg., ant. In musica, con riferimento ad ...
Leggi Tutto
coracle
‹kòrëkl› s. ingl. [ant. corougle, che è dal gallese corwgl; cfr. irland. curach] (pl. coracles ‹kòrëkl∫›), usato in ital. al masch. – Piccolo battello con ossatura di legno o di vimini, ricoperto [...] di tela o feltro incatramati o cuoio, usato per la pesca nel Galles o in Irlanda. ...
Leggi Tutto
stabulare2
stabulare2 v. intr. e tr. [dal lat. stabulare o stabulari «alloggiare» (intr.) o «tenere nella stalla», der. di stabŭlum «stalla»; v. stabbiare e stabbio] (io stàbulo, ecc.). – 1. intr. (aus. [...] riservati ai diversi animali: s. i buoi, il gregge. b. In vallicoltura, allevare il pesce in recinti artificiali: s. le anguille, le trote, i cefali. Nella pesca e nell’allevamento delle ostriche e di altri molluschi, tenerli in acqua pura e corrente ...
Leggi Tutto
corallina3
corallina3 s. f. [der. di corallo1]. – 1. Roccia sedimentaria organogena, varietà di calcare madreporico, ricca di resti fossili di coralli o madrepore, usata quale materiale da rivestimento [...] per costruzioni; è detta anche stellaria. 2. Grossa imbarcazione, generalmente attrezzata con due alberi a vela latina, usata per la pesca del corallo. ...
Leggi Tutto
surfing
〈së′ëfiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) surf «andare in surf»], usato in ital. al masch. – 1. Sport acquatico di origine polinesiana, praticato specialmente lungo le spiagge dell’Australia e dell’America, [...] la riva. È praticato oggi, e largamente diffuso, anche solo per diporto, senza cioè alcun fine agonistico. Molto com. la forma abbrev. surf. 2. Attrezzo usato nella pesca in mare con traina da fondo, costituito da una palla con alette direzionali. ...
Leggi Tutto
corallo1
corallo1 s. m. [lat. tardo corallum, class. corallium, curalium, ecc., dal gr. κοράλλιον, κουράλιον, ecc.]. – 1. Nome, in zoologia, delle varie specie di antozoi delle sottoclassi octocoralli [...] le coste, fra i 50 e i 200 m di profondità, formando i cosiddetti banchi di corallo; viene di solito raccolto (pesca del c.) con uno speciale attrezzo (ingegno) che viene trascinato sui banchi corallini, e destinato alla lavorazione per farne collane ...
Leggi Tutto
catino
s. m. [lat. catīnus e catīnum]. – 1. a. Recipiente di forma approssimativamente emisferica o troncoconica, di terracotta, metallo, ecc., usato in origine per contenere vivande, poi per lavarsi [...] superiormente absidi e nicchie. 4. In geografia, concavità circolare del terreno, circondata da alture; grande dolina svasata. 5. Nella pesca, rete a catino, rete da imbocco più alta al centro che ai lati. ◆ Dim. catinétto, catinèlla f. (v.); vezz ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...