dardo
s. m. [dal fr. dard, di origine francone]. – 1. Arma da lanciare a mano o con l’arco, con la cerbottana, ecc., costituita da un’asta di legno con punta di ferro, di solito senza impennatura. Nell’uso [...] riso, onde uscìo ’l dardo Di che morte, altro bene omai non spero (Petrarca). 3. La parte ricurva e acuminata dell’amo da pesca, fornita di lembi taglienti. 4. La punta calda o luminosa (o l’una e l’altra) di una fiamma quando questa è ottenuta con ...
Leggi Tutto
rapi
s. f. [lat. scient. Rhapis, dal gr. ῥαπίς «ago»]. – Genere di palme con poche specie della Cina e del Giappone, caratteristiche perché possono formare getti basali; la più nota è Rhapis excelsa [...] ), con foglie flabelliformi, piccioli aculeati, e fiori dioici poco appariscenti, coltivata sia all’aperto nelle regioni temperato-calde, sia in interni, per arredare ambienti; i fusti servono per fabbricare canne da pesca, da passeggio, ecc. ...
Leggi Tutto
bolognese
bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le [...] quella alla milanese ma con sopra, in più, una sottile fetta di formaggio e d’affettato o d’altro. Canna b., canna da pesca, molto usata dai pescatori d’acqua dolce, lunga oltre 7 metri e fornita di 6 o 7 elementi sui quali sono montati anelli di ...
Leggi Tutto
ketch
‹kèč› s. ingl. (pl. ketches ‹kèči∫›), usato in ital. al masch. (e talora adattato in chèccia o chècchia). – In marina: 1. Piccola unità a due alberi, usata per traffico e pesca nei mari del nord. [...] 2. Veliero da diporto, di varia grandezza, attrezzato generalmente a due alberi e bompresso: l’albero di maestra è situato un poco a proravia del centro e l’altro, più piccolo, detto mezzanella, è collocato ...
Leggi Tutto
coppo
cóppo s. m. [affine a coppa1]. – 1. Grande vaso panciuto di terracotta per conservarvi l’olio; orcio: vino ho nel tino, olio nel c. (Pascoli). 2. Antica unità di misura italiana di capacità per [...] secondo i luoghi. 3. Tegola curva, leggermente conica, usata, in disposizione a file parallele, per coperture di tetti. 4. Piccola rete da pesca a forma di cono, legata a un cerchio di legno o di ferro sostenuto da una lunga asta. 5. ant. a. Cavità ...
Leggi Tutto
pilotina
s. f. [der. di pilota]. – 1. a. Imbarcazione o piccola nave destinata a pilotare in porto altre navi. b. L’imbarcazione che porta il pilota a bordo della nave da pilotare in porto: ha carena [...] di un motore potente ma non veloce. 2. Denominazione generica di imbarcazioni da diporto di piccolo dislocamento, dotate di motore entrobordo, pontate e cabinate, di buona tenuta al mare, usate per il piccolo cabotaggio, per battute di pesca, ecc. ...
Leggi Tutto
trappola
tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] luminose o di trappole di rete metallica con esche di varia natura (carne in putrefazione, secrezioni zuccherine, ecc.). Nella pesca, il termine viene occasionalmente usato come sinon. di nassa. b. fig. Tranello, insidia, agguato: stai attento, è una ...
Leggi Tutto
trascinella
trascinèlla s. f. [der. di trascinare]. – Piccola rete a sacco, detta anche petarola, che viene manovrata per mezzo di un bastone montato sull’armatura circolare che tiene aperta la bocca; [...] si usa per la pesca nelle acque dolci. ...
Leggi Tutto
panno
s. m. [lat. pannus]. – 1. a. Nome generico di ogni tipo di tessuto; con questo sign., comunissimo un tempo, è oggi raro, ed è sostituito da stoffa o da termini specifici (lana, tela, cotone, ecc.); [...] ’articolazione; si osserva frequentemente nell’artrite reumatoide. 4. Piccola rete quadra manovrata a mano, utilizzata per la pesca in piccoli corsi d’acqua. ◆ Dim. pannèllo (v.), pannétto (panno leggero o di qualità scadente), pannettino, pannino ...
Leggi Tutto
pannola
pànnola (o pànola) s. f. [der. del lat. panus «filo avvolto»]. – Lenza speciale formata da una lunga funicella (150 m) di canapa o di metallo, alla cui parte estrema e a varie altezze si attaccano [...] da due a cinque ami; trainata da un battello a remi o a vela, è usata per la pesca di dentici, boghe, cernie, sgombri, ecc. ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...