commando2
commando2 (o comando) s. m. [dal fr. commande «obbligazione, commissione» e «piccolo cavo»]. – Cordicella di canapa, ritorta e resistente, usata nella pesca e, in marina, per fasciare cavi, [...] per legature provvisorie, ecc ...
Leggi Tutto
dancalo
dàncalo agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo dankal, pl. danakil]. – Della Dancàlia, regione dell’Africa orient., sul Mar Rosso: le coste d.; relativo o appartenente ai Dàncali o Danàchili, popolazione [...] stanziata nella Dancalia, di religione musulmana, dedita alla pastorizia, e anche alla pesca e al commercio marittimo: lingua d. (o dancalo s. m.), facente parte del gruppo cuscitico delle lingue camitiche. ...
Leggi Tutto
rancio3
ràncio3 s. m. [dallo spagn. rancho «riunione di persone; camerata (di soldati); rancio»]. – 1. Ognuno dei pasti principali che vengono distribuiti giornalmente ai soldati: fare, cucinare, distribuire, [...] all’odierno sistema tipo tavola calda) possibilità delle cucine e dei sistemi di pulizia delle stoviglie. 3. Nome usato sulle navi da pesca adriatiche, e in genere sulla costa veneta, istriana e dalmata, come sinon. di branda (nei sign. 1 e 2). ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa [...] a oriente e il continente americano a occidente. 2. Dell’oceano Atlantico e delle regioni che ne sono bagnate: fauna, pesca, corrente a.; dorsale a., il rilievo sottomarino dell’oceano Atlantico; in meteorologia, tipo barico a., tipo barico frequente ...
Leggi Tutto
frugnolo
frugnòlo (letter. frugnuòlo; ant. fornuòlo) s. m. [lat. *furneolus, dim. di furnus «forno»]. – Lanterna per l’uccellagione notturna; serve a proiettare un fascio di luce sugli uccelli che, abbacinati, [...] vengono colpiti con una paletta di legno o con la cosiddetta ramata, o comunque catturati. Analogo sistema era usato per la pesca. ...
Leggi Tutto
padellone
padellóne s. m. [accr. di padella]. – 1. Apparecchio illuminante, di tipo semplice e di forma varia (detto anche padella), che emette una luce diffusa e uniforme in tutte le direzioni; munito [...] durante le prove. Nel gergo del cinema, nome degli aggregati di lampade, verticali o orizzontali, per l’illuminazione del teatro di posa. 2. In Romagna, rete quadra da pesca a trazione verticale, detta comunem. bilancia (v. bilancia, n. 2 e). ...
Leggi Tutto
boiera
boièra s. f. [dall’ingl. boyer, oland. boeijer]. – Piccolo veliero, analogo al semalo, a fondo piatto, attrezzato con due alberi e velatura mista di vele quadre e auriche, usato in passato per [...] pesca e trasporto nel Mare del Nord da Inglesi e Olandesi; stazzava dalle 50 alle 100 tonnellate. ...
Leggi Tutto
copertino
(o covertino) s. m. [dim. di coperta]. – 1. Nella costruzione navale, ogni ponte parziale, disposto nella parte dello scafo al disotto del più basso ponte continuo. 2. Sulle barche da pesca, [...] specie di tenda formata da una tela o stuoia incavalcata su di una pertica, disposta longitudinalmente a scopo di riparo ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...