boccadoro
boccadòro (o bócca d’òro) s. m., invar. – Nome comune di un pesce della famiglia scienidi (Argyrosomus regius), lungo da 40 cm fino a 2 metri, che si pesca sui fondi sabbiosi, anche dei nostri [...] mari, nei mesi invernali, per le carni squisite e molto apprezzate. Per un altro uso della locuzione, v. bocca, all’inizio del sign. 3 ...
Leggi Tutto
frizione
frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute [...] tenere il piede sulla frizione. d. Con sign. analogo al prec., è così chiamato un dispositivo del mulinello delle canne da pesca (spec. di quelle usate per la traina) che serve a rallentare con il suo attrito lo scorrimento della lenza dalla bobina ...
Leggi Tutto
frodo
fròdo s. m. [der. di frodare]. – 1. ant. Frode: I difetti mortai, gl’inganni e i f. (L. Alamanni). 2. a. Il fatto di sottrarre al controllo delle guardie doganali una merce soggetta a imposta, [...] esercita abusivamente in terreno bandito o riservato, senza averne avuta apposita autorizzazione, e quella che si compie in contrasto con le disposizioni di legge; cacciatore di f., chi pratica tale caccia. Analogam., pésca di f., pescatore di frodo. ...
Leggi Tutto
pigarolo
pigaròlo s. m. [der. di pigo]. – Rete da pesca fluviale e lacustre, a maglie larghe, usata per catturare i pighi; calata fino al fondo, vicino alla riva, viene lasciata sul posto anche per varî [...] giorni ...
Leggi Tutto
filetto
filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] ). Con altro sign., cascame di cotone. h. Nella pesca, cavetto che viene legato al basso delle reti, perché rimangano per i «tournedos»). Per estens., di altri animali (tacchino, alcuni pesci), la parte più tenera, magra, priva di ossa o di ...
Leggi Tutto
spugna
(ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. [...] d’acqua dolce. In partic., per s. calcaree e s. silicee, v. rispettivam. le voci calcisponge e silicospongie. b. Pesca delle s., effettuata soprattutto nei mari caldi da tuffatori e sommozzatori, con respiratore o scafandro, che staccano e raccolgono ...
Leggi Tutto
dogre
dògre s. m. [dal fr. dogre, che è dall’oland. dogger, dal nome del Dogger Bank, banco sottomarino sabbioso del Mare del Nord]. – Piccolo veliero con due alberi a rande, usato nell’Europa settentr. [...] per traffici locali e per la pesca delle aringhe. ...
Leggi Tutto
sommuovere
sommuòvere (o sommòvere) v. tr. [dal lat. submovēre, comp. di sub «sotto» e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. letter. Smuovere violentemente, sconvolgere, agitare: l’esplosione [...] ha sommosso il terreno; fingendo nova esca Al pubblico guadagno, L’onda sommovi, e pesca Insidioso nel turbato stagno (Parini); per estens.: udivo dei compagni Il suon del sonno, uguale e piano, Sommosso da improvvisi lagni (Pascoli); in senso fig., ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...