barcareccio
barcaréccio (o barcheréccio) s. m. [der. di barca1]. – Insieme delle piccole imbarcazioni adibite nello stesso posto al medesimo lavoro: b. da pesca; b. della tonnara; b. portuale. ...
Leggi Tutto
percidi
pèrcidi s. m. pl. [lat. scient. Percidae, dal nome del genere Perca: v. perca]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi che comprende oltre un centinaio di specie (tra cui il pesce [...] la sandra) delle acque dolci dell’emisfero settentr.: hanno dimensioni modeste, corpo più o meno allungato e compresso lateralmente, rivestito di squame ctenoidi, e pinna dorsale divisa in due parti distinte; sono quasi tutti oggetto di attiva pesca. ...
Leggi Tutto
barchetto
barchétto s. m. [dim. di barca1]. – 1. Piccola barca da trasporto; anche, imbarcazione per la caccia in palude, più comunem. detta barchino. 2. Nel medio Adriatico, grossa barca a vela con [...] due alberi e il fiocco, usata per la pesca in alto mare. ...
Leggi Tutto
calata
s. f. [der. di calare]. – 1. L’atto, il fatto di calare (nel senso tr. e intr. del verbo), quindi abbassamento, discesa, ma solo con sign. particolari: la c. delle reti (per la pesca); la c. del [...] sole, il tramonto; la c. dei barbari, la c. di Carlo VIII in Italia; c. a corda doppia, nell’alpinismo; talora anche il luogo per cui si cala: la c. è ripida e sassosa. 2. Particolare cadenza e modulazione ...
Leggi Tutto
pania2
pània2 s. f. [affine alla voce prec.]. – Ciascuno dei dischi di sughero forati e collegati, mediante cordicelle, al margine superiore delle reti di tipo menaide (per la pesca a mezz’acqua del [...] pesce azzurro), in modo da sospendere la rete al livello voluto rispetto al pelo dell’acqua. ...
Leggi Tutto
monofilo
agg. [comp. di mono- e filo1], invar. – Di fibra, spec. artificiale, formata da un solo filo e usata, ad es., per spazzole e per lenze da pesca. Anche sostantivato: un m., una fibra monofilo. ...
Leggi Tutto
asturiano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Astùrie, regione storica della Spagna settentr.; abitante o nativo delle Asturie. In paletnologia, civiltà a., aspetto culturale preneolitico di una popolazione [...] dedita alla pesca e alla caccia, attestato da reperti rinvenuti in grotte sulla costa atlantica della penisola iberica. ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, [...] nelle orchidacee) a parecchi centimetri (come la noce di cocco); semi di mela, di arancia, di cocomero; il s. della pèsca, dell’albicocca; s. commestibili, quelli che contengono grandi quantità di sostanze mangerecce (i pinoli, i semi dei cereali, le ...
Leggi Tutto
sughero
sùghero (ant. o region. sùvaro, sùvero, sóvero: cfr. anche subero) s. m. [lat. sūber -ĕris, con mutamento di declinazione]. – 1. a. In merceologia, la scorza della sughera che viene prelevata [...] 9-12 anni, usato per fabbricare turaccioli, solette e soprassuole per scarpe, rivestimenti isolanti, galleggianti per reti da pesca, ecc. b. estens. Oggetto di sughero, e spec. tappo, galleggiante, guarnizione di sughero: chiudere la damigiana con un ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...