barbolao
barbolào s. m. [voce del Veneto merid.]. – Nelle valli da pesca arginate, sbarramento simile a una cogolera, sistemato tra la chiavica maestra e il lavoriero: ha il compito di evitare accidentali [...] dispersioni del pesce. ...
Leggi Tutto
calamento1
calaménto1 s. m. [der. di calare]. – La parte finale della lenza per la pesca al bolentino, cui è attaccato il piombo e da cui si dipartono i brevi braccioli (generalmente 2 o 3) che portano [...] gli ami; è detto anche terminale ...
Leggi Tutto
linarolo
linaròlo s. m. [dim. di linaio]. – Rete di lino per la pesca, simile al linaio, ma di dimensioni minori e a maglie più strette. ...
Leggi Tutto
divieto
divièto s. m. [der. di divietare]. – 1. Proibizione, soprattutto in quanto imposta da un’autorità. In partic.: a. Impedimento legale a far qualcosa: d. di transito; d. di sosta, per veicoli in [...] determinate strade; d. di caccia; d. di pesca; d. di soggiorno, misura amministrativa di sicurezza applicata alle persone socialmente pericolose; d. d’importazione, d’esportazione, provvedimenti che tendono a riservare al mercato nazionale prodotti e ...
Leggi Tutto
casino
s. m. [dim. di casa]. – 1. In passato, casa signorile di campagna; in partic., edificio che, nelle ville principesche, serviva alla residenza padronale o a usi varî (c. di caccia, c. di pesca, [...] ecc.). 2. Sinon., oggi disusato, di circolo, in alcune denominazioni come c. dei nobili, c. da gioco. In senso analogo a quest’ultimo, il termine è usato (ma più spesso con pronuncia francese: v. casinò) ...
Leggi Tutto
ponzese
ponzése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Pónza, la maggiore delle isole pontine, situata a sud-ovest di Gaeta; abitante, originario o nativo dell’isola di Ponza. Battello [...] p., battello somigliante alla feluca, in uso in Sardegna per la pesca dei crostacei. ...
Leggi Tutto
coltivare
v. tr. [dal lat. mediev. cultivare, der. di cultus, part. pass. di colĕre «coltivare»]. – 1. Curare un terreno, una pianta con il lavoro, la concimazione e gli altri mezzi opportuni a renderli [...] artificialmente attraverso opportuni procedimenti (v. perla). 2. fig. a. Esercitare un’attività, dedicarvisi: c. la pastorizia, la pésca, gli studî, le scienze, la musica, un’arte, gli affari. b. Di facoltà spirituali o di sentimenti, esercitare ...
Leggi Tutto
ramie
ramiè (o ramè) s. m. (anche ràmia o ramìa s. f.) [da una voce malese; cfr. ingl. ramie, fr. ramie]. – Nome comune di alcune specie di piante orticacee del genere Boehmeria, e in partic. di Boehmeria [...] varietà candicans (sinon. Boehmeria utilis), molto sottile, tenace, d’aspetto sericeo, che ha molte utilizzazioni (tessuti, tele, reti da pesca, ecc.) ed è usata anche nella preparazione delle carte-valori, alle quali conferisce grande resistenza. ...
Leggi Tutto
barca1
barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di [...] denominazioni specifiche allusive al sistema di propulsione, al diverso impiego (b. a remi, a vela, a motore; b. da pesca, da salvataggio, ecc.), oppure vengono designati con nomi particolari a seconda della forma o dei luoghi (peate, gondole, burchi ...
Leggi Tutto
cianoetilazione
cianoetilazióne s. f. [comp. di ciano-2 e etilazione]. – In chimica organica, reazione mediante la quale una molecola di nitrile acrilico si addiziona a un composto organico contenente [...] atomo di idrogeno reattivo, aumentandone il carattere idrofobo, la resistenza agli attacchi di microrganismi, agli acidi, alle basi, ecc.; viene utilizzata per il trattamento di materiali usati per fabbricare reti da pesca, cordami, tessuti isolanti. ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...