ittiologia
ittiologìa s. f. [comp. di ittio- e -logia]. – Parte della zoologia che si occupa dello studio dei pesci dal punto di vista morfologico, fisiologico, ecologico ed etologico, nonché dei problemi [...] pratici come la pesca e la piscicoltura. ...
Leggi Tutto
mestiere
mestière (ant. o pop. tosc. mestièro; ant. mestièri, soprattutto nel sign. 5, e anche mistière, mistièro, mistièri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium «funzione di minister (v. ministro), aiuto; servizio», [...] , i bisogni corporali (anche in senso concr.): calati giuso i panni di gamba, lasciò andare il mestiere del corpo (Sacchetti). 6. Mestiere cattivo, in Liguria, la rete da pesca chiamata altrove tartana. ◆ Spreg. mestierùccio; pegg. mestieràccio. ...
Leggi Tutto
cala1
cala1 s. f. [dallo spagn. cala, prob. di origine mediterranea]. – Insenatura marina molto aperta e poco estesa entro la terra ferma, con mare poco profondo, adatta a rifugio o a ormeggio per barche [...] da pesca, imbarcazioni da diporto, piccole navi. È termine frequente anche come elemento di toponimi. ◆ Dim. calétta. ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto [...] prodotti cresca indefinitamente col passare del tempo. 5. s. m. a. Ciascuno dei galleggianti usati per tenere divise le esche nella pesca alla traina con più lenze, o per tenere aperta la bocca di una rete a strascico (la tartana). b. In marina ...
Leggi Tutto
cala2
cala2 s. f. [der. di calare]. – 1. Locale situato nelle parti interne e basse delle navi, che serve da magazzino per i materiali di dotazione e di consumo dei varî servizî di bordo (esclusi i combustibili): [...] c. del nostromo, del capocannoniere, ecc. 2. L’atto di calare le reti per la pesca: vorrei andare a far du’ cale a bocca di rio (Fucini). 3. Pena della c.: nell’antica marina velica, punizione consistente nell’imbragare e filare a mare dall’estremità ...
Leggi Tutto
cianciolo
cianciòlo s. m. [voce merid.; cfr. leccese chianciòla, che indica la stessa rete]. – Rete da pesca simile alla lampara e, come questa, usata di notte; viene disposta in modo da formare un circolo, [...] dentro al quale due barche con forti lampade attirano il pesce: nel recuperarla, la rete si chiude dal fondo, formando un sacco nel quale si raccoglie il pesce. ...
Leggi Tutto
linaio
linàio s. m. [der. di lino2]. – Rete di lino, formata di un sacco centrale e di due lunghe ali ai lati, munite ciascuna di una corda per poter tirare a terra tutta la rete che, per la pesca, viene [...] disposta a semicerchio da una barca ...
Leggi Tutto
scagliettatrice
s. f. [der. di scaglia]. – Macchina per ridurre in scaglie sostanze fragili allo stato solido, quali esplosivi, lacche e sim., costituita essenzialmente da un tamburo (raffreddato internamente) [...] che pesca girando in un contenitore pieno della sostanza allo stato fuso e da una lama raschiante che riduce in scaglie il sottile strato che si solidifica sulla faccia esterna del tamburo stesso. ...
Leggi Tutto
sportivo
agg. e s. m. (f. -a) [der. di sport, sul modello del fr. sportif]. – 1. agg. a. Relativo allo sport, che riguarda lo sport o i varî sport: attività, gare, competizioni s.; capacità, doti s.; [...] di sport, ossia ricreativo, oppure agonistico, e non di semplice esercizio fisico: nuoto s.; in qualche caso, come in pésca s., può contrapporsi anche a professionale. Per l’arrampicata s., v. free-climbing. c. Concepito per lo sport, adatto ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...