• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Industria [68]
Storia [35]
Arti visive [33]
Militaria [27]
Architettura e urbanistica [27]
Zoologia [27]
Medicina [24]
Alimentazione [24]
Botanica [22]
Geografia [18]

ragno

Vocabolario on line

ragno s. m. [lat. araneus (anche nome di pesce), affine al gr. ἀράχνη]. – 1. a. In zoologia, nome comune dei chelicerati aracnidi dell’ordine aranei, con corpo diviso in una parte anteriore (prosoma) [...] gli aculei dell’opercolo e della pinna dorsale. b. Nome region., spec. tosc., della spigola. 4. a. Rete da pesca del tipo tartana. b. Elemento dell’astrolabio, costituito da un disco traforato (chiamato anche rete). c. Nel linguaggio cinem., supporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

filagna

Vocabolario on line

filagna s. f. [voce di origine settentr., der. di fila]. – 1. Traversa di legno che unisce due pali confitti in terra, per ostacolo o per riparo, o che tiene collegati altri pezzi di legno (pali o assi): [...] . 2. Funicella lunga una trentina di metri che sostituisce la lunga, o tràina, durante gli esercizî dei falchi nella falconeria. 3. Nella pesca, arnese costituito da una corda alla quale sono uniti, a tratti regolari, pezzi di spago con amo ed esca. ... Leggi Tutto

limitare²

Vocabolario on line

limitare2 limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, [...] un muricciolo; o, più genericam., assegnare un limite, un confine, restringere entro un’area determinata: l. la zona di pesca entro il raggio delle proprie acque territoriali. b. Con soggetto di cosa, costituire il limite, far da confine: le montagne ... Leggi Tutto

saccolèva

Vocabolario on line

saccoleva saccolèva s. m. [dal gr. biz. σαγολαίϕεα, plur., comp. del gr. σάγος «sago, saio» e λαίϕη «vela»], invar. – 1. ant. Vela di forma quadrilatera, inferita a un albero, e tenuta distesa da un’asta [...] disposta diagonalmente, dal piede dell’albero al vertice superiore poppiero della vela (detta anche vela a tarchia o a sacco). 2. Tipo di piccolo veliero, siciliano e greco, attrezzato a trabaccolo per la pesca delle spugne. ... Leggi Tutto

vòrla

Vocabolario on line

vorla vòrla s. f. [etimologia incerta]. – Attrezzo da pesca costituito da fascine di rami sempreverdi, particolarm. usato nel Golfo di Manfredonia: calato in mare nei mesi di marzo, aprile e maggio, [...] attrae le seppie che vi depongono le uova e che vengono catturate per mezzo di fiocine o reti ... Leggi Tutto

ràis

Vocabolario on line

rais ràis s. m. [dall’arabo e turco ra’īs «capo», in grafia turca mod. reis]. – 1. Nel periodo dell’egemonia ottomana e barbaresca nel Mediterraneo, voce molto diffusa in varî paesi mediterranei col [...] ». 2. Nelle tonnare di Sicilia, chi dirige l’organizzazione tecnica e comanda gli uomini addetti alle operazioni di pesca (in sicil., ràisi, che significa anche, più genericam., «capobarca»), incarico in genere trasmesso di padre in figlio: è ... Leggi Tutto

barbarìccio

Vocabolario on line

barbariccio barbarìccio s. m. – Piccola barca a remi, in cui prende posto il capo-pesca delle tonnare, durante la mattanza in Sardegna. ... Leggi Tutto

alturièro

Vocabolario on line

alturiero alturièro agg. [der. di altura]. – Di nave o di navigazione di altura, cioè di alto mare; analogam., pesca a. (o d’altura), esercitata in zona di mare relativamente lontana dalla base, con [...] pescherecci a motore. Per estens., di navigazione aerea d’alta quota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

addugliare

Vocabolario on line

addugliare v. tr. [der. di duglia] (io addùglio, ecc.). – Nel linguaggio marin., raccogliere un cavo in spire tonde regolari, dette duglie; nella pesca, disporre la lenza a giri concentrici. ... Leggi Tutto

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] , p. dell’albero, nel linguaggio marin.; p. dell’arpa, la parte basale da cui sporgono i pedali; p. della canna da pesca, la parte più grossa dove è l’impugnatura, il mulinello ed eventualmente il puntale. b. In anatomia, indica anche, talvolta, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 57
Enciclopedia
pesca
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA
PESCA. Matteo Marconi – Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali