scacchiera
scacchièra s. f. [der. di scacco, sul modello del fr. ant. eschaquier, poi eschequier (da cui il fr. mod. échiquier)]. – 1. a. Tavola quadrata, di legno o, spec. in passato, di avorio o altro [...] , con riferimento a elementi alternati come i riquadri di una scacchiera: piastrelle disposte a s.; per altri sign., v. scacchiere. Per sciopero a s., v. sciopero. 2. Rete da pesca del tipo della bilancia, che si adopera in mare e in acqua dolce. ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] e stretta, originata, come i valloni (v. vallone2, nel sign. 2), da un fenomeno di bradisismo positivo. c. V. da pesca, porzione di laguna chiusa da una recinzione artificiale (con materiale vegetale, laterizio, cementizio, con pietre e terra) in cui ...
Leggi Tutto
giornello
giornèllo s. m. [etimo incerto]. – Dispositivo per la pesca fluviale, che si applica generalmente sul fianco dell’imbarcazione; è costituito da una specie di elica a quattro o a due pale, lunghe [...] circa 2 m e terminanti con una rete a cucchiaio, che vengono fatte girare dalla corrente con moto costante ...
Leggi Tutto
vallesano
valleṡano agg. e s. m. (f. -a). – Forma veneta corrispondente all’ital. valligiano con partic. riferimento, lungo la costa veneta, agli abitanti e lavoratori delle valli da pesca (sinon. quindi, [...] nell’ultimo caso, di vallante): voga alla vallesana, tipo di voga in cui il vogatore utilizza due remi incrociati, uno a destra, impugnato con la mano sinistra, e l’altro a sinistra, impugnato con la mano ...
Leggi Tutto
scacciadiavoli
scacciadiàvoli s. m. [comp. di scacciare e diavolo]. – 1. Cannone di grosso calibro del sec. 16°, che lanciava palle cave contenenti esplosivo. 2. Rete da pesca a strascico di forma conica, [...] detta più comunem. carpasfoglia ...
Leggi Tutto
vallivo
agg. [der. di valle]. – 1. Di valle, soprattutto nell’espressione terreno v., con cui si indica il terreno poco saldo e spesso paludoso che è nella parte inferiore di una valle, portatovi dalle [...] acque che scorrono giù dai monti. 2. Delle valli lagunari: fauna v., pesca v.; ebbero molte visite: per prime due guardie v. (R. Viganò). ...
Leggi Tutto
mangianza
s. f. [der. di mangiare2]. – 1. Esca per la pesca con le nasse: m. semplice, costituita di piccoli pesci e crostacei; m. mista, mescolanza di pane, formaggio, alghe, piccoli pesci e altri ingredienti [...] pestati grossolanamente. Anche, punto del mare dove si trovano banchi di pesci piccoli, oggetto di caccia da parte dei pesci più grandi (per es., le sardine per i tonni). 2. region., spreg. Compenso offerto o corrisposto in vista di fini non onesti. ...
Leggi Tutto
filacciolo
filacciòlo (letter. filacciuòlo) s. m. [dim. di filaccio]. – Lenza speciale di canapa, che porta a un’estremità un grosso amo; si adopera da terra o da un battello per la pesca di grossi pesci [...] come dentici, spigole, anguille, gronghi, murene, ecc ...
Leggi Tutto
ragno
s. m. [lat. araneus (anche nome di pesce), affine al gr. ἀράχνη]. – 1. a. In zoologia, nome comune dei chelicerati aracnidi dell’ordine aranei, con corpo diviso in una parte anteriore (prosoma) [...] gli aculei dell’opercolo e della pinna dorsale. b. Nome region., spec. tosc., della spigola. 4. a. Rete da pesca del tipo tartana. b. Elemento dell’astrolabio, costituito da un disco traforato (chiamato anche rete). c. Nel linguaggio cinem., supporto ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...