palombaro
s. m. [etimo incerto: forse lat. tardo palumbarius «sparviero», applicato per metafora, come marangone2]. – Chi fa il mestiere di scendere sott’acqua, completamente immerso, per compiere una [...] determinata operazione (pesca, ricuperi, lavori alle parti subacquee delle navi, azioni guerresche, ecc.). Nell’uso moderno, con valore restrittivo, il termine indica solo chi s’immerge munito di scafandro semirigido o rigido, dipendente da un ...
Leggi Tutto
rullo
s. m. [der. di rullare1]. – 1. a. Il suono prodotto, in successione accelerata e ritmica, da uno o più tamburi o altri strumenti a percussione simili: un tempo, un r. di tamburo annunciava la lettura [...] -glicerina o di gomma che riceve l’inchiostro dal calamaio e lo distribuisce ai cilindri macinatori. e. Arnese per la pesca in fondi bassi e sabbiosi di molluschi lamellibranchi, e spec. di pettini e calcinelli (e perciò chiamato anche ferro di ...
Leggi Tutto
bandita
s. f. [der. di bandire]. – 1. Territorio nel quale la caccia è preclusa per legge a chiunque, compreso il proprietario del terreno; oltre alle bandite di stato, nei territorî demaniali, e alle [...] bandite private, esistono bandite gestite da enti e associazioni della caccia, per il rifugio e il ripopolamento della selvaggina. 2. Per analogia, zona d’acqua (lago, palude) in cui è vietata la pesca. ...
Leggi Tutto
assommare2
assommare2 v. intr. e tr. [der. di sommo] (io assómmo, ecc.). – 1. tr., ant. Portare a compimento: se tanto labore in bene assommi (Dante); chiusa da varii giorni la caccia e assommata la [...] (Fucini). 2. a. intr. (aus. essere) Venire a galla, spec. con riferimento, in marina, a palombari e sommozzatori; per estens., salire in coperta dalla stiva o dagli alloggi sottostanti. b. tr. Trarre a galla, detto in partic. delle reti da pesca. ...
Leggi Tutto
giogo
giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è [...] della bobina di deflessione, o, anche, il dispositivo di deflessione nel suo complesso. 4. Parte della rete da pesca chiamata menaide, formata da quattro rettangoli di rete, detti spigoni, legati assieme per il lato corto, e tenuti verticalmente ...
Leggi Tutto
vallante
s. m. e f. [der. di valle]. – Persona addetta in permanenza alla valle da pesca, per curare in partic. le semine e le raccolte di pesce. ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...