raffio
ràffio s. m. [dal ted. ant. rafel]. – Arnese di ferro terminante a uncino o con una serie di uncini che, fissato o assicurato in cima a un’asta di metallo o di legno, serve generalmente ad afferrare; [...] un oggetto o fare presa su di esso (per es., per recuperare un cavo, agguantarsi a una boa, ecc.), nella pésca per arpionare il pesce, o per trarlo a bordo quando sia di dimensioni notevoli (il tipo più piccolo è detto crocco). Un arnese simile, noto ...
Leggi Tutto
palmetta
palmétta s. f. [dim. di palma2; nelle accezioni del n. 2, dal fr. palmette]. – 1. Piccola palma, o rametto di palma. 2. a. In arboricoltura, forma di potatura per la quale nell’albero allevato [...] disposta a ventaglio. 3. Nella costruzione navale, denominazione usata in passato per indicare la parte estrema di prora o di poppa della galea. 4. Nella pesca del tonno, segnale per indicare una tonnara, costituito da un’asta di legno galleggiante. ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del [...] la pelle, Questa riacquista le perdute braccia (Poliziano). b. Buccia della frutta o sim.: levare la p. alle pesche, alle patate; una pesca dalla p. vellutata. c. Pelle dell’uovo, nome con cui si indica comunem. la membrana testacea dell’uovo (per ...
Leggi Tutto
sedia
sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato [...] in modo che ci si possa dondolare avanti e indietro; s. da combattimento, nella nautica da diporto, in partic. nella pesca sportiva d’altura, il sedile ancorato nel pozzetto di poppa delle imbarcazioni, dotato di braccioli e poggiapiedi e talvolta di ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] i p. della terra, del suolo, dei campi, della campagna; i p. della pesca, della caccia; p. industriali; p. chimici, farmaceutici, tessili; i p. dell’arte e dell’artigianato; p. naturali, ottenuti con la trasformazione di materie naturali; p. ...
Leggi Tutto
rabbio
ràbbio s. m. [voce veneta, propr. «sarchio», di etimo incerto]. – 1. Attrezzo da pesca simile al rullo munito di denti nell’asta che striscia sul fondo. 2. Specie di erpice che si applica alla [...] parte inferiore della bocca della rete carpasfoglia ...
Leggi Tutto
teletta1
telétta1 s. f. [dim. di tela1]. – 1. a. Tela a tessuto rado; per es., quella di cotone adoperata in sartoria per la confezione dei modelli e per il rinforzo delle giacche, dei colli, ecc. b. [...] . d. ant. Drappo intessuto con oro e argento. 2. La parte più interna del bozzolo del baco da seta, da cui si ricavano cascami di seta. 3. Rete del tipo della pedarola, ma molto più piccola, che si usa per la pesca del novellame. ◆ Dim. telettina. ...
Leggi Tutto
palmo
s. m. [lat. palmus, misura lineare, der. di palma «palma1»]. – 1. La distanza che può misurarsi con la mano tesa e aperta, dall’estremità del pollice a quella del mignolo (sinon. di spanna): i’ [...] dell’adozione del sistema metrico decimale in varî luoghi d’Italia (e ancora oggi in uso per la misura della lunghezza delle reti da pesca), del valore di circa 25-26 cm; accanto al palmo lineare erano in uso anche il p. quadrato e il p. cubo. Nel ...
Leggi Tutto
palombara
s. f. [der. di palombo]. – Rete da posta fissa del tipo della bestinara, ma a maglia più fitta, che serve per la pesca dei palombi oltre che di alcune specie di sgombri, nel momento in cui [...] si avvicinano alla costa ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...