licenza
licènza (ant. o pop. licènzia) s. f. [dal lat. licentia, der. di licere «esser lecito»]. – 1. a. Permesso, facoltà (concessa in genere da persona di rispetto, o da un superiore di grado o autorità) [...] l. d’esercizio; l. d’importazione, d’esportazione; l. di costruzione; l. di porto d’armi; l. di caccia, di pesca, ecc.; avere, ottenere, concedere, negare, togliere, ritirare la licenza. Anche il documento che fa fede del permesso ottenuto: mostrare ...
Leggi Tutto
facilitato [part. pass. di facilitare]
■ agg. Reso più facile, semplificato: pesca facilitata. ■ s. m. (f. -a) (banc.) Cliente di una banca che fruisce di un credito a breve termine. ...
Leggi Tutto
volantino2
volantino2 s. m. [dim. di volante1; in alcune accezioni, der. direttamente da volare2]. – 1. Foglietto volante pubblicitario o propagandistico, o comunque informativo, distribuito al pubblico: [...] politici. 2. raro. Piccolo volant (v. volant e volante3). 3. Rete da posta alla deriva usata nel Garda per la pesca del carpione, calata a profondità diverse a seconda della stagione. 4. Lenza speciale fatta con crini neri cui nella porzione distale ...
Leggi Tutto
subimagine
subimàgine (o subimmàgine) s. f. [comp. di sub- e imagine (o immagine) nel sign. 5, per traduz. del lat. scient. subimago (comp. di sub- e imago2)]. – 1. In entomologia, lo stadio dello sviluppo [...] che precede l’imago (o immagine o insetto perfetto) che è proprio degli insetti efemerotteri. 2. Esca artificiale, che imita la forma delle efemere (ugualmente usate come esca), per la pesca nelle acque dolci. ...
Leggi Tutto
oltana
s. f. [voce lombarda]. – Nome dato, nelle province di Como, Lecco, Sondrio e Varese, a una rete verticale, avente lunghezza massima di 500 m e altezza di 300 maglie, usata nei laghi per la pesca [...] delle trote e dei coregoni; un analogo tipo di rete in Piemonte e in Lombardia viene detto altana. ◆ Dim. oltanina (v.); accr. oltanóne (v.) ...
Leggi Tutto
giliako
(o ghiliako) agg. e s. m. (pl. giliaki o giliachi, ghiliaki o ghiliachi, russo Giljaki). – Appartenente o relativo a una popolazione autoctona della Siberia settentr., che occupa le foci del [...] fiume Amur e la parte settentr. dell’isola di Sachalin, vivendo di caccia e di pesca. ...
Leggi Tutto
oltanone
oltanóne s. m. [accr. di oltana]. – Nome dato, nella provincia di Bolzano, a una rete verticale lunga 100 m e alta 10, usata per la pesca nelle acque dolci. ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti [...] selvaggina con il fucile, nelle condizioni permesse dalla legge (per solito si contrappone alla pesca; si parla tuttavia di c. subacquea per indicare l’uccisione di pesci con lancia o fucile subacquei e con l’uso di maschere, autorespiratori e pinne ...
Leggi Tutto
vollaro
vòllaro s. m. [voce napol., prob. connessa con il lat. follis «sacco (di cuoio)»]. – Rete da pesca fissa, verticale, costituita da una sola parete di notevole lunghezza, calata a cerchio o a [...] semicerchio ...
Leggi Tutto
licopersico
licopèrsico s. m. [lat. scient. Lycopersicon, forse comp. del gr. λύκος «lupo» e Περσικόν (μῆλον) «pèsca, persica»]. – Genere di piante solanacee, comprendente alcune specie dell’America [...] Merid., con frutti gialli o rossi tra le specie commestibili, delle quali la più nota e coltivata è il pomodoro (Lycopersicon esculentum o Solanum lycopersicum) ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...