acquadore
acquadóre s. m. [voce veneta, der. dell’ant. acquare]. – In vallicoltura, ogni canaletto che serve a inondare la valle da pesca con acqua dolce, allo scopo di temperare la salsedine dell’acqua [...] marina ...
Leggi Tutto
colauro
colaùro s. m. [voce ven., corrispondente all’ital. colatore]. – In vallicoltura, tratto del canale di comunicazione tra valle da pesca e laguna, fra la cogolera e il lavoriero (a monte); vi si [...] cattura il pesce degli allevamenti di valle (a Comacchio è detto baldresca). ...
Leggi Tutto
vivere
vìvere v. intr. [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]; [...] ). d. Con un compl. che determina i mezzi di sostentamento o la provenienza di essi: popoli che vivono di caccia, di pesca; v. di espedienti; v. del proprio, v. di rendita; determinando, più in partic., il tipo di nutrizione, il cibo abituale ...
Leggi Tutto
spilorcia
spilórcia s. f. (o spilórcio m.) [etimo incerto] (pl. -ce al femm., -ci al masch.). – Fune lunga e sottile usata per tirare a terra una rete da pesca. ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio. ...
Leggi Tutto
giacchio
giàcchio s. m. [lat. iacŭlum, propr. «cosa che si lancia», der. di iacĕre «lanciare»]. – Rete conica da pesca ad apertura circolare (detta anche rezzaglio o sparviero), già nota agli antichi [...] Egiziani: viene lanciata in mare da un pescatore che prima la rotea in alto per farla aprire; mentre la rete affonda, la bocca appesantita da piombi si chiude lentamente e imprigiona i pesci che incontra. ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive [...] i quali circondano coi barchini gli stormi delle folaghe che si radunano nei chiari e in determinati punti delle valli da pesca, chiudendo via via il cerchio (stringere la t.) fino a farle levare. ◆ Dim. telétta e telettina; accr. telóna, e telóne m ...
Leggi Tutto
incannata
s. f. [der. di incannare]. – 1. Nell’industria tessile, la quantità di filo, di filato, di filamento, di stoppino, ecc., che, nell’operazione d’incannatura, è avvolta sull’apposito supporto. [...] 2. Rete da circuizione usata per la pesca dei muggini (detta anche cannata e localmente cannara, cannicciara, incannizzata, vollaro, cefalara), formata di due parti: la rete propriam. detta che si dispone verticalmente, e un tramaglio mantenuto ...
Leggi Tutto
giallona
giallóna s. f. [accr. femm. di giallo]. – In botanica, qualità di pesca duracina, caratterizzata dalla polpa di colore giallo intenso. ...
Leggi Tutto
giallone1
giallóne1 s. m. e agg. [accr. di giallo]. – 1. s. m. a. Colore giallo molto intenso: il g. delle arance (E. Cecchi). b. (f. -a) fam., spreg. Persona di colorito giallo. 2. In funzione di agg. [...] nella locuz. pèsca g. o, come s. f., giallona (v. la voce). ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...