• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Industria [68]
Storia [35]
Arti visive [33]
Militaria [27]
Architettura e urbanistica [27]
Zoologia [27]
Medicina [24]
Alimentazione [24]
Botanica [22]
Geografia [18]

mósca

Vocabolario on line

mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] barbe di penne che imitano le ali e le zampe di un insetto; si distinguono m. secche destinate a galleggiare, m. annegate per la pesca a mezz’acqua o al fondo, e m. composte, con piombi, elichette o cucchiai. b. Finto neo (talora indicato anche col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

retino

Vocabolario on line

retino s. m. [dim. di rete]. – 1. Piccola rete. In partic.: a. Contenitore di rete o di altro tipo usato, nella pesca, per mettervi i pesci pescati e tenerli in acqua, perché restino vivi fino al momento [...] maglie strette, usata per la raccolta di piccoli animali per ricerche biologiche; r. planctonico, piccola rete a cono per la pesca del plancton, che viene calata a una certa profondità e poi trascinata dalla barca, in modo da filtrare una determinata ... Leggi Tutto

lacciara

Vocabolario on line

lacciara (o alacciara) s. f. [voce di origine merid., der. di laccia o alaccia]. – Sorta di rete da pesca del tipo della menaide, usata per la pesca delle alacce (sardine): si lascia alla deriva in fondali [...] intorno ai 30 metri. ◆ Dim. lacciarèlla, rete simile alla lacciara, da posta in luoghi di corrente, usata dai pescatori siciliani per la pesca delle boghe, delle triglie e delle aragoste. ... Leggi Tutto

stràscico

Vocabolario on line

strascico stràscico s. m. [der. di strascicare] (pl. -chi). – 1. L’azione, il fatto di strascicare. Solo in poche espressioni: reti a strascico, reti da pesca che, come la tartana, la sciabica, la sfogliara, [...] ecc., vengono trascinate sul fondo del mare, dei laghi e dei fiumi (v. rete, nel sign. 1 a), e pesca a strascico è detta la pesca fatta con tali reti; caccia alla volpe con lo s., tipo di caccia che viene fatto trascinando un pezzo di carne fetida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

menàide

Vocabolario on line

menaide menàide (o manàide) s. f. [etimo incerto]. – 1. Rete semplice, lunga 300-400 m, usata per la pesca a mezzacqua del pesce azzurro; è formata di 8-16 pezzi, detti spigoni, legati a quattro a quattro [...] (panie) che, avvicinati più o meno al bordo della rete, servono ad alzarla o abbassarla secondo le necessità della pesca. 2. Barca usata nel Mediterraneo per la pesca delle sardine e delle acciughe. Con questo sign., è più com. la forma manaide. ... Leggi Tutto

subàcqueo

Vocabolario on line

subacqueo subàcqueo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sub- e acqueo]. – 1. agg. Che si trova, si svolge o avviene, opera o funziona, sott’acqua, sotto la superficie di uno specchio d’acqua: rilievi montuosi [...] delle forme morbose che possono conseguire alle immersioni. 2. s. m. Chi pratica attività sportive subacquee (gare d’immersione, pesca, ecc.), più spesso indicato, nell’uso corrente, con la forma abbreviata sub (v. sub2): un s., una subacquea; scuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

tónno

Vocabolario on line

tonno tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in [...] modi, con l’amo, per mezzo di impianti fissi o mobili, col classico metodo della tonnara, o con sistemi più moderni di pesca industriale, e le loro carni vengono consumate fresche o conservate sott’olio; se ne utilizza anche l’olio di fegato, che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tramàglio

Vocabolario on line

tramaglio tramàglio (o tremàglio; non com. tramàcchio e tremàcchio) s. m. [lat. *trimaculum «rete di tre maglie»: v. maglia1]. – 1. Rete da pesca da insacco, formata da tre reti disposte parallelamente, [...] , delle quali la mediana, poco tesa, è a maglie piccole, e le altre, piuttosto tese, sono a maglie larghe: i pesci urtano nel tramaglio rimanendovi impigliati, quelli piccoli nella rete mediana, e quelli grossi nelle sacche che la rete mediana stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE VENATORIE

casóne

Vocabolario on line

casone casóne s. m. [accr. di casa]. – 1. Edificio moderno di grosse dimensioni, con molti appartamenti di tipo popolare. 2. Abitazione rustica, a pianta rettangolare e con tetto a spioventi ricoperti [...] Comacchio a Grado. 3. C. di caccia, l’abitazione del guardiacaccia, in una valle da pesca in cui si esercita anche la caccia. 4. C. di valle, nelle valli da pesca del Veneto e del delta del Po (fino alle valli di Comacchio), grande fabbricato in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bolentino

Vocabolario on line

bolentino s. m. [variante region. di volantino2 (nome di reti da pesca)]. – Sistema di pesca in mare (detto propr. pesca al b., in quanto b. indica anche la relativa lenza) consistente nel calare da [...] un natante una lenza generalmente di nailon, della lunghezza all’incirca uguale alla profondità del punto scelto, con all’estremità inferiore un tratto di filo di nailon di diametro inferiore e della lunghezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Enciclopedia
pesca
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA
PESCA. Matteo Marconi – Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali