scombridi
scómbridi s. m. pl. [lat. scient. Scombridae, der. del lat. class. scomber -bri «scombro», da cui anche il nome lat. scient. del genere Scomber]. – Famiglia di pesci perciformi scombroidei [...] , con corpo affusolato rivestito di scaglie cicloidi, due pinne dorsali di cui quella posteriore seguita da varie pinnule (come pure la pinna anale). Vi appartengono molte specie importanti per la pesca, come gli sgombri, i tonni e le palamite. ...
Leggi Tutto
tiratore
tiratóre s. m. (f. -trice) [der. di tirare]. – 1. Chi tira, chi compie l’azione di tirare. Tranne alcune locuz. isolate (come le due squadre di tiratori, nel tiro alla fune; i t. della rete, [...] nella pesca), è riferito esclusivam. al tirare con armi da fuoco o da getto e lancio, soprattutto in relazione alle capacità: un buon t., un t. mediocre, un’ottima tiratrice, con il fucile, a caccia o nel tiro a segno, nel tiro a piattello o, in ...
Leggi Tutto
tiratura
s. f. [der. di tirare]. – 1. a. Nel linguaggio tipografico, l’operazione di tirare copie a stampa: fare una correzione in corso di tiratura. b. In tipografia, e in editoria, il numero di copie [...] , il numero di esemplari stampati per una emissione. 2. non com. L’azione, l’operazione di tirare, cioè di tendere o stendere: t. delle lenzuola, come operazione che precede, o anche sostituisce, la stiratura; t. delle reti da pesca a terra. ...
Leggi Tutto
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti [...] cosa, averne in serbo, fig. averne in gran quantità. 2. Conserve alimentari: alimenti (frutta, latte, legumi, verdure, carni, pesce) preparati in modo da poter essere conservati a lungo grazie a speciali processi aventi lo scopo di impedire la vita ...
Leggi Tutto
armellina
s. f. [da armellino2]. – Nome con cui si indicano in commercio i semi di albicocca o di pesca usati nell’industria dolciaria. ...
Leggi Tutto
tirlindana
(o dirlindana) s. f. [voce del lago di Como]. – Lenza lunga da 20 m a 100 m, fornita di piombini, in uso per la pesca nelle acque dolci. ...
Leggi Tutto
preparare
v. tr. [dal lat. praeparare, comp. di prae- «pre-» e parare «apprestare»]. – 1. a. Procurare, predisporre quanto è necessario per compiere una determinata azione o operazione: p. l’occorrente [...] per scrivere; p. gli arnesi per la pesca; mettere in condizione di essere utilizzato, di poter servire al momento opportuno: p. gli strumenti; p. le armi; p. il letto; p. la stanza per l’ospite; p. la tavola, apparecchiarla (in questo sign., anche ...
Leggi Tutto
capo valle
(o capovalle) s. m. (pl. capi valle o capivalle). – Uomo che presiede a una valle da pesca (in veneto è chiamato paron de comando, omo de comando). ...
Leggi Tutto
tannare
v. tr. [dal fr. tanner, der. di tan «tanno»]. – Conciare pelli con sostanze tanniche; in senso più generico, sottoporre un materiale (per es., le reti da pesca di fibre vegetali) a un bagno di [...] sostanze tannanti, allo scopo di impedirne la putrefazione. ◆ Part. pres. tannante, anche come agg. e s. m. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
tannatura
s. f. [der. di tannare]. – Operazione di tintura delle reti da pesca in acqua nella quale è stata bollita la corteccia polverizzata del pino d’Aleppo o altra sostanza vegetale ricca di principî [...] tannanti. La tannatura può essere fatta anche con prodotti chimici e ha lo scopo di conferire alle reti di fibra vegetale una maggior resistenza ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...