microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare [...] una trappola mortale. E poi c'è l'impatto sui pesci e sugli uccelli acquatici che ingeriscono plastica fino ad esserne grandi, come buste di plastica, bottiglie o reti da pesca; rappresentano circa il 68-81% delle microplastiche presenti nell ...
Leggi Tutto
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee [...] City è il Post, sorta di La Verità con qualche novax in meno, che della vicenda ha trattato ampiamente. La Fox pesca a piene mani nel retequattrismo più becero, o viceversa. (Luca Bottura, Espresso.it, 13 dicembre 2021, L'incompetente) • Sul lato ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] (o altri ingredienti simili di preparazioni culinarie), sinon. ormai non com. di setaccio; t. del mulinello, nelle canne da pesca, la testa del mulinello sulla quale si imbobina il filo. In partic.: a. Nelle costruzioni meccaniche, corpo cilindrico o ...
Leggi Tutto
spadara
s. f. [der. di (pesce) spada]. – Rete da pesca, molto alta e lunga alcuni chilometri, impiegata per la cattura del pescespada, il cui uso, essendo nocivo per varie specie (delfini, tartarughe [...] marine, ecc.), è oggetto di aspre contestazioni ...
Leggi Tutto
spaderno
spadèrno s. m. [etimo incerto]. – Arnese da pesca, usato principalmente per catturare tinche, costituito di tre ami di rame, legati e ritorti attorno a una fune. ...
Leggi Tutto
caporais
caporàis s. m. [dal sicil. capuraisi, propr. «capo dei pescatori»; comp. con raisi «capo di una barca», voce di origine araba]. – Barca da pesca speciale, senza vele né remi, adoperata come [...] pontone nelle tonnare siciliane ...
Leggi Tutto
sandalo2
sàndalo2 (o sàndolo) s. m. [prob. dalla voce prec., per somiglianza di forma; già nel lat. mediev. è documentato sandalum e sandalus come nome di una barca; cfr. anche gr. biz. σάνδαλις]. – [...] remi incrociati, molto usata nella laguna veneta e nelle valli, in origine per la caccia agli uccelli acquatici e la pesca ma anche per i trasporti leggeri, oggi soprattutto per diporto. ◆ Dim. sandalino e più com. sandolino (v.), con sign. proprio ...
Leggi Tutto
trotiera
trotièra s. f. [der. di trota]. – Mulinello a tamburo rotante usato nei laghi lombardi per la pesca a traino in profondità di trote di notevole grandezza: è dotato di una lenza lunga e resistente, [...] che consente di recuperare, con il filo, anche i piombi che vi sono fissati ...
Leggi Tutto
madraga
s. f. [dal fr. madrague, voce di origine araba]. – Impianto di reti fisse per la pesca del tonno, più comunem. chiamato tonnara. ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...