stim
s. m. [voce di origine sved.: propr. «moltitudine, quantità» o anche «rumore, frastuono»]. – Attrezzo usato nella pesca in mare con traina da fondo: simile a un piccolo scafo, costruito in materiale [...] per poter passare rasente il fondo marino, sostituisce la zavorra di piombo per affondare la traina; la profondità d’uso può essere variata spostando i moschettoni di attacco o variando la lunghezza della traina o la velocità del battello da pesca. ...
Leggi Tutto
timbro
s. m. [dal fr. timbre «tamburo; campanello; bollo» (dal gr. tardo τύμβανον, variante di τύμπανον: v. timpano)]. – 1. a. Marchio di gomma (retto da un sostegno rigido) o di metallo che, inchiostrato [...] di t. aperto (come a, è, ò), e di t. chiuso (come u, ó, é, i); opposizione di timbro (per es., tra pèsca e pésca). c. In semeiotica medica, è detto t. timpanico (o timpanismo) uno dei caratteri apprezzabili nei suoni di percussione. d. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
salpareti
salparéti agg. [comp. di salpare e rete]. – Bozzello s., particolare tipo di bozzello, mosso da un motore generalmente idraulico, che serve a tirare la rete a bordo di un peschereccio. Verricello [...] s., nelle navi da pesca, verricello che serve a manovrare i cavi delle reti, durante la pesca. ...
Leggi Tutto
angamo
àngamo (ant. gàngamo, gàngama f., e anche gàngano, gàngaro) s. m. [dal lat. mediev. gangamon, gr. γάγγαμον]. – Attrezzo da pesca formato da due semicerchi di ferro, del diametro da uno a due metri, [...] angolo retto e ai quali si applica una robusta rete a forma di sacco della lunghezza di 2-3 metri; è rimorchiato da un battello mediante due lunghi cavi sui fondi sabbiosi per la pesca di piccoli pesci, di molluschi, crostacei, vermi ed echinodermi. ...
Leggi Tutto
rematto
s. m. [etimo incerto]. – Rete usata per la pesca degli agoni nei laghi lombardi; massima lunghezza 300 m, altezza 70 m: ne è vietato l’uso nei giorni che seguono il periodo di massima frega. [...] ◆ Dim. remattino, rete volante usata nei laghi di Garda, Iseo e Idro per la pesca dell’alborella: è lunga 120 m circa. ...
Leggi Tutto
grappino1
grappino1 s. m. [dim. di grappa1]. – 1. Nell’attrezzatura navale, piccola àncora a quattro marre, senza ceppo, impiegata o per ormeggio delle barche da pesca e delle imbarcazioni o per rastrellare [...] il fondo del mare. 2. Amo doppio e triplo, usato nella pesca alla lenza. ...
Leggi Tutto
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). [...] il fondo o strascichi su di esso e che la piombatura della lenza rimanga arretrata rispetto all’esca per evitare che il pesce ne sia insospettito. 2. a. Il passare rapidamente, il far scorrere qualcosa su una superficie, o il far passare attraverso ...
Leggi Tutto
filiera corta
loc. s.le f. Filiera produttiva caratterizzata da un numero limitato di passaggi produttivi e di intermediazioni commerciali, tale da facilitare o determinare il contatto diretto fra il [...] Focus.it, 4 marzo 2015, Ambiente) • Spesso le migliori esperienze in materia di 'buona pesca' nascono dalla collaborazione tra mondo della pesca artigianale e aree marine protette e passano attraverso la valorizzazione della filiera corta e di specie ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con [...] una fune nel pozzo; la bara fu calata nella fossa; c. le reti, affondarle in acqua per la pesca; c. le vele, ammainarle; c. la bandiera, ammainarla, spesso in segno di resa; c. la pasta, metterla a cuocere in acqua bollente; fig., c. l’ideale nella ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...