• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Industria [6]
Medicina [5]
Alimentazione [4]
Vita quotidiana [2]
Geografia [2]
Chimica [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Religioni [2]
Mestieri e professioni [1]

telelaser

Neologismi (2008)

telelaser s. m. inv. Apparecchiatura costituita da uno strumento a forma di pistola laser che, puntato su un veicolo, consente di rilevarne a distanza e in tempo reale la velocità e, a differenza dell’autovelox, [...] , e il Provida. Quest’ultimo è montato su auto civetta, quindi è inutile rallentare solo quando si vedono auto con le insegne. (Paola Ridolfi, Messaggero, 15 agosto 2004, p. 30, Perugia). Composto dal confisso tele-1 aggiunto al s. m. inv. laser. ... Leggi Tutto

toghe azzurre

Neologismi (2008)

toghe azzurre loc. s.le f. pl. Membri dell’ordine giudiziario noti per la propensione nei confronti di formazioni politiche moderate. ◆ [tit.] L’irresistibile ascesa delle toghe azzurre [testo] [...] [...] adesso pure le azzurre, conservatrici e garantiste, o almeno considerate tali. [...] L’avanzata discreta e silenziosa delle toghe azzurre non finisce a Perugia. (Riformista, 23 ottobre 2002, p. 3, Focus). Composto dal s. f. toga e dall’agg. azzurro. ... Leggi Tutto

toghe sporche

Neologismi (2008)

toghe sporche loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il [...] 3) • L’ex magistrato Filippo Verde, accusato di corruzione in atti giudiziari in uno dei filoni d’inchiesta della procura di Perugia sulle cosiddette «Toghe sporche» romane, è stato rinviato ieri a giudizio. (Sole 24 Ore, 19 marzo 2000, p. 4, Italia ... Leggi Tutto

filo-pacifista

Neologismi (2008)

filo-pacifista agg. Che sostiene il pacifismo; contrario all’intervento militare. ◆ Gli spostamenti filo-pacifisti nel centro-sinistra sono indicativi. Antonio Di Pietro, che fino a pochi giorni fa invocava [...] alla «casta», nella quale vengono inscritti senza troppi complimenti anche i politici filo-pacifisti sbarcati in auto blu alla Perugia-Assisi. (Giacomo Galeazzi, Stampa, 8 ottobre 2007, p. 12, Interno). Composto dal confisso filo- aggiunto al s. m. e ... Leggi Tutto

torgiano

Vocabolario on line

torgiano s. m. – Nome di due vini prodotti nella zona del comune di Torgiano in prov. di Perugia: un tipo bianco commercializzato anche come Tor di Giano (interpretazione paretimologica del nome di Torgiano), [...] ottenuto prevalentemente da uve dei vitigni trebbiano toscano e grechetto, di colore giallo paglierino, odore vinoso, sapore delicatamente fruttato, con gradazione di 11°-12°; e un tipo rosso, prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

folignate

Vocabolario on line

folignate agg. e s. m. e f. – Della città di Foligno, in prov. di Perugia; abitante, originario o nativo di Foligno. ... Leggi Tutto

paolino¹

Vocabolario on line

paolino1 paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto [...] Paolina: cappella costruita da Antonio da Sangallo il Giovane (1540) per papa Paolo III nei palazzi vaticani. 4. Rocca Paolina: grandiosa fortezza costruita (1540) da A. da Sangallo il Giovane per ordine di Paolo III a Perugia, demolita nel sec. 19°. ... Leggi Tutto

paolino³

Vocabolario on line

paolino3 paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al [...] diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio la figura di s. Paolo in piedi o la mezza figura del santo con la leggenda Vas electionis, epiteto dell’apostolo ... Leggi Tutto

ancelottiano

Neologismi (2018)

ancelottiano agg. Dell’allenatore di calcio Carlo Ancelotti; come s. m. e f., chi gioca in una squadra allenata da Ancelotti o chi sostiene Ancelotti e i suoi sistemi di gioco. ♦ Dopo aver tentato, stolidamente, [...] a dire il vero, il Milan ancelottiano l'anno scorso evitò a inizio stagione dove, al contrario, fece a fette Modena (3-0 fuori), Perugia (3-0 in casa), Toro (6-0 in casa) e Atalanta (4-1 fuori) nel suo periodo di maggior brillantezza. (Roberto Condio ... Leggi Tutto

rilancista

Neologismi (2021)

rilancista s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri [...] dal gruppo. Ma, alla fine, a lei le sfide non dispiacciono. (Marco Brunacci, Notizie Umbria.it, 6 luglio 2020, Perugia) • Renzi è tutt'altra storia, pizzicato laggiù per caso. Esiste un'ampia letteratura sul complesso rapporto che egli intrattiene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Perugia
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, che la collegano con il Lazio e l’Emilia...
PERUGIA
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996 PERUGIA (v. vol. VI, p. 84) S. Stopponi Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita della città, delineano un più articolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali