• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Industria [6]
Medicina [5]
Alimentazione [4]
Vita quotidiana [2]
Geografia [2]
Chimica [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Religioni [2]
Mestieri e professioni [1]

spoletino

Vocabolario on line

spoletino agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto. ... Leggi Tutto

gaucciano

Neologismi (2008)

gaucciano s. m. e agg. Sostenitore di Luciano Gaucci, imprenditore e dirigente sportivo; di Luciano Gaucci. ◆ E adesso va a Perugia, quattordicesimo allenatore dell’era gaucciana. Si può sapere chi glielo [...] fa fare? «Mi piace allenare, gliel’ho detto. Ho parlato con Gaucci, mi ha convinto. Almeno so com’è fatto: un presidente tifoso, vulcanico, ma è tifoso, generoso, sanguigno, innamorato della squadra. Anche ... Leggi Tutto

pancétta

Vocabolario on line

pancetta pancétta s. f. [dim. di pancia]. – 1. Pancia piuttosto prominente, in senso fam. e scherz. (dial. panzétta): hai una bella p.!; dopo i quarant’anni, ho cominciato a mettere un po’ di pancetta. [...] viene affumicata (p. affumicata, o, con termine ingl., bacon). 3. In macelleria, nome dato in varie città (Genova, L’Aquila, Perugia, Messina) al taglio di carne bovina altrove noto con i nomi di pancia, tasto, falda. 4. Nell’industria delle scaglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] in zone montuose, rupestri: Pietracamèla (in prov. di Teramo), Pietracupa (Campobasso), Pietrafitta (Cosenza), Pietralunga (Perugia), Pietramala (Firenze), Pietrapertósa (Potenza), Pietrarùbbia (Pesaro e Urbino), ecc. ◆ Dim. pietrina (v.), pietrino m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

castellano²

Vocabolario on line

castellano2 castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante [...] . 3. Abitante di un castello. 4. s. m. (f. -a) e agg. Abitante o nativo di Città di Castello, cittadina in prov. di Perugia (con denominazione letter., tifernate), e anche di numerose altre località il cui nome ha come primo elemento Castello. ... Leggi Tutto

sagra

Vocabolario on line

sagra (ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare [...] la solenne sagra della Patria (Pascoli); la s. dei Mille. c. Sagra musicale umbra, istituzione musicale fondata nel 1937 a Perugia con lo scopo di organizzare annualmente una serie di esecuzioni di musica religiosa (ma non esclusivamente di chiesa). ... Leggi Tutto

commorare

Vocabolario on line

commorare v. intr. [dal lat. commorari, comp. di con- e morari «trattenersi, dimorare»] (aus. avere), ant. – Dimorare insieme, e più spesso semplicem. dimorare: tornare a Perugia e quivi c. (Guerrazzi). ... Leggi Tutto

dilatare

Vocabolario on line

dilatare v. tr. [dal lat. dilatare, der. di latus «largo»]. – Accrescere la superficie o il volume di un corpo, ampliare una cavità o un’apertura, allargare: d. gli occhi per lo stupore; d. i polmoni [...] col calore; i gas si dilatano al diminuire della pressione; fig., estendersi: la fama di questo fatto si dilatò per Perugia (Sacchetti); il male s’era già tanto dilatato, che le prove si offrivano, senza che bisognasse andarne in cerca (Manzoni ... Leggi Tutto

suo

Vocabolario on line

suo agg. poss. [lat. sŭus]. – È il possessivo corrispondente al pronome di terza persona; può riferirsi al soggetto della proposizione (come era di regola per il lat. suus), che può essere persona, animale [...] , i suoi averi, ciò che possiede: ha speso tutto il suo; ha pagato del suo; lo fece erede di tutto il suo; a Perugia tornossi, avendo il suo investito in uno anello (Boccaccio). Preceduto dalla prep. di, con sign. più generico: non c’è nulla di suo ... Leggi Tutto

pinoccata

Vocabolario on line

pinoccata (o pinocchiata) s. f. (ant. pinocchiato s. m.) [der. di pinocchio]. – Dolce a base di pinoli e zucchero caramellato, posto su un’ostia a forma di losanga (è una specialità di Perugia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Perugia
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, che la collegano con il Lazio e l’Emilia...
PERUGIA
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996 PERUGIA (v. vol. VI, p. 84) S. Stopponi Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita della città, delineano un più articolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali