• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Industria [6]
Medicina [5]
Alimentazione [4]
Vita quotidiana [2]
Geografia [2]
Chimica [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Religioni [2]
Mestieri e professioni [1]

tofana

Vocabolario on line

tofana agg. f. [dal nome di Giulia Tofana, una spacciatrice di veleni del 17° secolo]. – Acqua t., nome di un antico veleno, sinon. di acqua o acquetta di Perugia (v. acquetta). ... Leggi Tutto

accoppiatóre

Vocabolario on line

accoppiatore accoppiatóre s. m. [der. di accoppiare]. – 1. Chi accoppia. Nella classificazione professionale, operaio che, nell’industria del legno compensato, è addetto alla macchina che incolla per [...] ’elezione alle cariche comunali (era detto assortitore a Lucca, intascatore a Pisa, imbossolatore a Todi, insaccolatore a Perugia, rotolario a Treviso). 3. Dispositivo di aggancio di cui sono dotati sia gli autoveicoli stradali che possono trainare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

insaccolatóre

Vocabolario on line

insaccolatore insaccolatóre s. m. [der. dell’ant. saccolo «sacchetto»], ant. – Uno dei nomi con cui era chiamato, in partic. a Perugia, l’accoppiatore (v. questa voce, nel sign. 2). ... Leggi Tutto

tavolaccino

Vocabolario on line

tavolaccino s. m. [der. di tavolaccio], ant. – A Firenze e Perugia, nell’età comunale, nome dato ai messi di alcuni magistrati, così chiamati perché nelle cerimonie pubbliche e solenni portavano il tavolaccio, [...] grande scudo rettangolare di legno sul quale erano dipinte le insegne del comune ... Leggi Tutto

deviazione

Vocabolario on line

deviazione deviazióne s. f. [dal lat. tardo deviatio -onis]. – 1. a. Il deviare da un determinato percorso, cambiamento di direzione; più che l’atto di lasciare la via ordinaria, indica il fatto di seguire [...] una via diversa: durante il viaggio da Roma a Milano, ho fatto una d. per Perugia; d. di un corso d’acqua; d. di una linea telefonica (anche con sign. attivo). In senso fig.: d. da una regola di condotta; d. dalla fede, da una direttiva politica; d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

acquétta

Vocabolario on line

acquetta acquétta s. f. [dim. di acqua]. – 1. Pioggerella, pioggia minuta e di breve durata: quell’a. primaverile così benefica ai seminati. 2. Denominazione leggermente spreg. di liquidi mescolati con [...] allungato. 3. Ruscelletto, rivolo d’acqua: vedemmo in una picciola a. appiè d’un salce sedere un solo capraio (Sannazzaro). 4. Veleno a base di acido arsenioso usato un tempo a scopo delittuoso, detto anche acqua o acquetta di Perugia o acqua tofana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

vocàbolo

Vocabolario on line

vocabolo vocàbolo (ant. vocàbulo) s. m. [dal lat. vocabŭlum, der. di vocare «chiamare»]. – 1. Ciascuna parola considerata come unità lessicale autonoma, in quanto cioè esprime uno o più significati, [...] , nome dato talvolta alla minima unità toponomastica (più piccola cioè della frazione): Vocabolo Olmo, in prov. di Perugia; Vocabolo Marmore, in prov. di Terni. Cfr. nomignolo. ◆ Dim. e spreg., poco com., vocabolùccio; accr. vocabolóne; pegg ... Leggi Tutto

rùbbio

Vocabolario on line

rubbio rùbbio (raro rùbio) s. m. [prob. dall’arabo rub῾, propr. «un quarto»] (pl. rubbî, non com. le rubbia). – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi, usata prima dell’adozione del sistema [...] metrico decimale nell’Italia Centrale, con valori oscillanti tra 280 e 294 litri (ma 333 litri a Perugia per i legumi). 2. Nelle campagne di Roma, il termine è ancora usato a volte per indicare una unità di superficie equivalente a 18.480 m2. ... Leggi Tutto

assiṡano

Vocabolario on line

assisano assiṡano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Assisi, in prov. di Perugia; abitante o nativo di Assisi (è forma d’uso comune; quella letteraria è assisiate). ... Leggi Tutto

umbro

Vocabolario on line

umbro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il [...] paesaggio u.; la popolazione u., e, come sost., abitante, oriundo dell’Umbria: un Umbro, un’Umbra, le tradizioni popolari degli Umbri; i dialetti u., e come s. m., con valore generico e collettivo, l’umbro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Perugia
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, che la collegano con il Lazio e l’Emilia...
PERUGIA
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996 PERUGIA (v. vol. VI, p. 84) S. Stopponi Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita della città, delineano un più articolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali