• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Fisica [14]
Medicina [11]
Geografia [10]
Matematica [4]
Industria [4]
Religioni [3]
Militaria [3]
Industria aeronautica [3]
Storia [3]
Geologia [3]

Disruption

Neologismi (2024)

disruption s. f. Cambiamento repentino e radicale, mutamento profondo rispetto al passato nel modo di pensare, interpretare e affrontare la realtà, in partic. con riferimento al mondo delle nuove tecnologie [...] sociali e quelle psicologiche, inedite e sorprendenti, si affacciano in modi diversi, più o meno trasparenti e prepotenti. (Marino Sinibaldi, Repubblica, 13 ottobre 2024, p. 24, Cultura). Dall’ingl. disruption (‘perturbazione’, ‘interruzione’). ... Leggi Tutto

aritmìa

Vocabolario on line

aritmia aritmìa s. f. [comp. di a- priv. e ritmo, sul modello di euritmia]. – Mancanza di ritmo. In cardiologia, ogni perturbazione del funzionamento cardiaco che si manifesti con alterazioni del ritmo [...] del cuore, per es. per extrasistole (a. extrasistolica) o per fibrillazione atriale (a. totale); impropriam. riferito anche alle variazioni di frequenza delle pulsazioni cardiache, sia in aumento (tachicardia), ... Leggi Tutto

accèsso

Vocabolario on line

accesso accèsso s. m. [dal lat. accessus -us, der. di accedĕre «accedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto, e anche la possibilità o la facoltà di accedere, cioè di avvicinarsi o di entrare in un luogo: dare, [...] l’elezione senza dar luogo a una successiva votazione (elezione d’accesso). 3. a. In medicina, qualsiasi perturbazione dell’organismo, di carattere patologico e con insorgenza e cessazione repentine: a. febbrile, asmatico, epilettico, ecc. b ... Leggi Tutto

accessüale

Vocabolario on line

accessuale accessüale agg. [der. di accesso]. – In medicina, di perturbazione improvvisa, che ha carattere di accesso: manifestazione, vomito accessuale. ◆ Avv. accessualménte, con carattere di accesso: [...] disturbi, fenomeni che si manifestano accessualmente ... Leggi Tutto

quieto

Vocabolario on line

quieto quièto (letter. quèto) agg. [dal lat. quietus, der. di quies -etis «quiete»]. – 1. a. Che è in uno stato di quiete, assoluta (e quindi con sign. prossimo a fermo, immobile) e più spesso relativa [...] fu la paura un poco queta (Dante). c. Nell’uso scient., riferito a un fenomeno o a una grandezza, normale, non perturbato: giorni q., in relazione al magnetismo terrestre; Sole q., quando la sua attività è minore. 2. Riferito a luoghi o ambienti ... Leggi Tutto

gróppo

Vocabolario on line

groppo gróppo (o gròppo) s. m. [affine a gruppo]. – 1. a. Viluppo, groviglio, nodo intricato: fare groppo, di filo, corda o altro che s’avviluppi; Di sé e d’un cespuglio fece un g. (Dante); Groppo di [...] g. di pianto, e sim. b. ant. Gruppo di persone. 2. In meteorologia, groppo di vènti, o assol. groppo, perturbazione della durata di pochi minuti, consistente nell’improvviso destarsi di venti con mutevole intensità e direzione, accompagnati da forti ... Leggi Tutto

criṡi

Vocabolario on line

crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] c. di nervi); avere una c. di lacrime, e più com. una c. di pianto, scoppiare in un pianto improvviso. 2. Stato di forte perturbazione nella vita di un individuo o di un gruppo di individui, con effetti più o meno gravi: essere in c., attraversare un ... Leggi Tutto

fortunale

Vocabolario on line

fortunale s. m. e agg. [der. di fortuna]. – 1. s. m. Perturbazione atmosferica di eccezionale intensità, caratterizzata da venti fortissimi, con velocità intorno ai 100 km orarî, che producono devastazioni [...] gravi a terra e sono causa di notevolissime difficoltà alla navigazione. 2. agg., ant. a. Della fortuna, dovuto alla fortuna, alla sorte. b. Tempestoso, burrascoso: da tempo fortunal portati (Boccaccio). ... Leggi Tutto

impressióne

Vocabolario on line

impressione impressióne s. f. [dal lat. impressio -onis, der. di imprimĕre «imprimere», part. pass. impressus]. – 1. a. Atto ed effetto dell’imprimere, di lasciare cioè una traccia, un’impronta in un [...] quest’altezza. 3. ant. Influsso dannoso esercitato dalle condizioni atmosferiche, e, più genericam., ogni forma di perturbazione atmosferica: i. meteorologiche; le i. dell’aria; Di queste impressïon l’aere disgombra (Petrarca). ◆ Dim. impressioncèlla ... Leggi Tutto

riassestaménto

Vocabolario on line

riassestamento riassestaménto s. m. [der. di riassestare]. – 1. L’operazione di riassestare, il fatto di riassestarsi o di venire riassestato: r. di un’azienda. 2. Con sign. specifico nella tecnica, [...] spontaneo di un sistema nelle condizioni di regime, che spesso sono condizioni di equilibrio, dopo una perturbazione. In partic., nella tecnologia meccanica, ristabilimento delle condizioni di equilibrio stabile nella struttura cristallina di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
perturbazione
In fisica, lo scostamento più o meno sensibile e di durata più o meno breve di un fenomeno dal suo andamento regolare (detto appunto non perturbato) e anche, talvolta, la causa di tale scostamento: p. atmosferiche, variazioni degli elementi...
sottotempesta magnetosferica
sottotempesta magnetosferica Perturbazione nella magnetosfera (ingl. magnetospheric substorm), indotta da una perturbazione del vento solare, con imponenti conseguenze anche nell’atmosfera a quote inferiori (tempeste ionosferiche, s. aurorali)
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali