tu pron. pers. sing. m. o f. [lat. tu] (radd. sint.). - 1. [pron. di 2a pers., usato per rivolgersi a qualcuno in tono di confidenza] ▲ Locuz. prep.: fam., a tu per tu ≈ (a) faccia a faccia, (fam.) a quattr'occhi, [...] tête-à-tête, vis-à-vis. 2. [con valore impers., una qualunque persona: se tu pensi che qui c'era tutto verde] ≈ [con il verbo alla 3a persona] uno. ...
Leggi Tutto
turbare [dal lat. turbare, der. di turba]. - ■ v. tr. 1. a. (non com.) [rendere mosso: il vento sta turbando le piante] ≈ agitare, scuotere. ↑ scombussolare, sconvolgere. ↓ muovere. ↔ calmare. b. (estens.) [...] abbuiarsi, annuvolarsi, rabbuiarsi, rannuvolarsi. ↔ (fam.) aggiustarsi, calmarsi, migliorare, (non com.) rabbonacciarsi, rasserenarsi. 2. (fig.) a. [di persona, mostrarsi alterato nella mente o nell'animo per qualche emozione: a quella vista si turbò ...
Leggi Tutto
caratterizzare /karat:eri'dz:are/ v. tr. [dal fr. caractériser, gr. kharaktērýzō]. - 1. [definire una persona o una cosa mettendone in rilievo le caratteristiche: con poche parole lo caratterizzò esattamente] [...] ≈ delineare, descrivere, dipingere, (fam.) inquadrare, rappresentare, tratteggiare. 2. [costituire il tratto distintivo di una persona o d'una cosa: l'abbondanza di precipitazioni caratterizza il clima irlandese] ≈ contraddistinguere, contrassegnare, ...
Leggi Tutto
lento /'lɛnto/ agg. [lat. lentus "tenace, flessibile, lento"]. - 1. a. [di persona, che in ciò che fa impiega più tempo del necessario, spesso per il suo scarso impegno: l. come una lumaca] ≈ flemmatico, [...] , veloce. d. [di fuoco, che è regolato al minimo della potenza: cuocere a fuoco l.] ≈ moderato. ↔ vivo. 2. (fig.) [di persona, che manca di prontezza mentale, anche con la prep. a: l. a capire] ≈ duro (di mente), (tosc.) grullo, ottuso, tardo, tonto ...
Leggi Tutto
extracomunitario /ekstrakomuni'tarjo/ [comp. di extra- e comunitario]. - ■ agg. [di persona proveniente da paesi non appartenenti all'Unione Europea e spec. dai paesi del terzo mondo] ≈ ⇑ forestiero, immigrante, [...] immigrato, straniero. ↔ comunitario, europeo. ■ s. m. (f. -a) [persona proveniente da tali paesi, a volte in tono spreg.] ≈ (spreg.) vu cumprà. ⇑ forestiero, immigrante, immigrato, straniero. ↔ comunitario, europeo. ◉ Il termine è usato in modo ...
Leggi Tutto
schizzinoso /skits:i'noso/ (pop. schizzignoso) [prob. der. del settentr. schizza "naso schiacciato, rincagnato", schizzo e schizza "persona che ha tale naso"]. - ■ agg. 1. [che ha gusti eccessivamente [...] buona, di facile contentatura, di poche pretese, semplice. 2. (estens.) [che manifesta disgusto e insofferenza verso persone, cose, modi ritenuti volgari: è molto s. nel fare nuove conoscenze] ≈ difficile, esigente, schifiltoso. ‖ sofisticato. ↔ alla ...
Leggi Tutto
letterato (ant. litterato) [dal lat. litteratus, der. di littĕra "lettera"]. - ■ agg., non com. 1. [che è dotato di una buona cultura in ambito umanistico] ≈ colto, dotto, erudito. 2. [che è dotato di [...] -a) 1. [chi si dedica attivamente allo studio o alla pratica della letteratura] ≈ umanista, persona di lettere (o di cultura). ‖ scrittore. 2. (non com.) [persona di larga dottrina: gran l.] ≈ dotto, erudito. ‖ studioso. ↔ ignorante, incolto. 3. (pop ...
Leggi Tutto
caricare (ant. e poet. carcare) [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus "carro"] (io càrico, tu càrichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere su un veicolo un peso da trasportare: c. un camion; c. rena] ≈ ↑ [...] eccedere, esagerare; caricare le tinte [esagerare nel descrivere qualcosa] ≈ caricaturare. b. (estens.) [ritrarre una persona esagerandone volutamente i tratti caratteristici] ≈ caricaturare. ↓ caratterizzare. 4. (arm.) [introdurre la munizione in un ...
Leggi Tutto
levantino [der. di levante]. - ■ agg. 1. [che è del Levante o proviene dal Levante, spec. dal Medio Oriente: tabacchi l.; legni l.] ≈ orientale. ↔ occidentale. 2. (fig., spreg.) [di persona che è molto [...] s. m. (f. -a) 1. [abitante delle regioni del Levante] ≈ orientale. ↔ occidentale, (ant.) ponentino. 2. (fig., spreg.) [persona scaltra, che sa fare il proprio vantaggio senza troppi scrupoli] ≈ dritto, faina, (iron.) furbacchione, (spreg.) furbastro ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...