traslocare [der. del lat. locus "luogo", col pref. tras-] (io traslòco, tu traslòchi, ecc.). - ■ v. tr., non com. 1. [effettuare uno spostamento in altro luogo, spec. con la prep. in del secondo arg: t. [...] i libri nella nuova libreria] ≈ portare, spostare, trasferire, (lett.) traslare, trasportare. 2. (estens., non com.) [con riferimento a persone, mandare in altra sede, anche con le prep. a, in del secondo arg.: t. un impiegato nella sede centrale] ≈ ...
Leggi Tutto
canaglia /ka'naʎa/ s. f. [lat. ✻canalia, da canis "cane" con suff. spreg. e collettivo, propr. "frotta, moltitudine di cani"]. - 1. (lett., spreg.) [accolta di gente vile e abietta, o considerata tale: [...] mariolo, mascalzone, (lett.) ribaldo. ↔ galantuomo, gentiluomo, onestuomo, signore, (non com.) valentuomo. b. (scherz.) [persona birbante: è una simpatica c.] ≈ birba, birbo, birbone, birichino, briccone, giamburrasca, monello, [di ragazzino] discolo ...
Leggi Tutto
personalmente /personal'mente/ avv. [der. di personale¹, col suff. -mente] . - 1. [non sostituito o rappresentato da altri] ≈ di persona, direttamente, in carne e ossa, in (prima) persona. 2. (gramm.) [...] [con riferimento a verbi usati con costruzione personale] ↔ impersonalmente ...
Leggi Tutto
personificare v. tr. [comp. di persona e -ficare] (io personìfico, tu personìfichi, ecc.). - [rappresentare con la propria persona: un personaggio che personifica l'amore] ≈ impersonare, incarnare. ‖ rappresentare, [...] simboleggiare ...
Leggi Tutto
persuadere /perswa'dere/ [dal lat. persuadēre, der. di suadēre "consigliare, convincere", col pref. per-¹] (io persuado, ecc.; pass. rem. persuasi, persuadésti, ecc.; part. pass. persuaso). - ■ v. tr. [...] a riconoscere la realtà di un fatto: le tue parole mi hanno persuaso] ≈ convincere. b. [portare una persona ad agire in un determinato modo, con una prop. ogg. o con la prep. a e l'inf.: mi ha persuasa a partire] ≈ convincere, indurre, piegare ...
Leggi Tutto
pesce /'peʃe/ s. m. [lat. pĭscis]. - (zool.) [nome generico dei vertebrati appartenenti alle classi dei pesci cartilaginei e dei pesci ossei] ● Espressioni: fig., occhio di pesce → □; pesce azzurro → □; [...] , sarda, sardina, sgombro, tonno. □ pesce blu ≈ sgombro. □ pesce cappone ≈ scorfano, scorpena. □ pesce gatto ≈ gattuccio. □ pesce grosso [persona che, in un affare perlopiù losco, occupa un ruolo organizzativo di primo piano] ≈ pezzo grosso. ↔ pedina ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
conoscere. Finestra di approfondimento
Conoscenza attiva e passiva - Quando c. si riferisce a una nozione, o a un insieme di nozioni, è talora intercambiabile con sapere, anche se il secondo [...] (come nell’ultimo es. citato), si può usare anche incontrare: non ho mai incontrato suo figlio. Sempre in riferimento a persona, ma in senso più accentuato, c. allude alla conoscenza delle pieghe più riposte del carattere o dell’animo di qualcuno: se ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...