saviezza /sa'vjets:a/ s. f. [der. di savio], non com. - 1. [l'essere savio, con riferimento a cosa o persona: s. di una risposta] ≈ assennatezza, avvedutezza, giudizio, intelligenza, oculatezza, ponderatezza, [...] , saggezza, (non com.) sapienza. ↔ avventatezza, disavvedutezza, dissennatezza, insensatezza, sconsideratezza, stoltezza. 2. (estens.) [di persona, l'essere in pieno possesso delle proprie facoltà mentali] ≈ sanità mentale. ↔ demenza, follia, (lett ...
Leggi Tutto
irresponsabile /ir:espon'sabile/ [der. di responsabile, col pref. in-²]. - ■ agg. 1. [che non ha la responsabilità relativamente a qualche fatto, con la prep. di: mi sento i. di quanto è avvenuto] ↔ responsabile. [...] . (estens.) [assol., che si comporta in modo sconsiderato, dimostrando mancanza di senso di responsabilità: persona i.; comportamento i.] ≈ dissennato, incosciente, sconsiderato, scriteriato, sventato. ↔ assennato, giudizioso, responsabile. ■ s. m. e ...
Leggi Tutto
sbagliare [lo stesso etimo di abbagliare, con altro pref.] (io sbàglio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [incorrere in un errore, in un'inesattezza di valutazione o di giudizio e sim.: tutti possono [...] a un bersaglio] centrare, [riferito a un bersaglio] colpire. 2. (estens., non com.) [fare confusione fra una persona o una cosa e un'altra persona o cosa, con la prep. con del secondo arg.: sbagliano sempre mio fratello con me] ≈ confondere, (fam ...
Leggi Tutto
epistolario /episto'larjo/ s. m. [dal lat. tardo epistolarium, der. di epistola "lettera"]. - (crit.) [raccolta delle lettere scritte e ricevute da una persona, spec. da uno scrittore o in genere da una [...] persona illustre: l'e. di Proust] ≈ carteggio, corrispondenza. ...
Leggi Tutto
sbalestrato [part. pass. di sbalestrato]. - ■ agg. 1. [di persona, che vive un turbamento fisico o psicologico: nel nuovo ufficio si sente s.] ≈ disorientato, frastornato, scombussolato, smarrito, spaesato, [...] sperduto. 2. (estens., fam.) [di persona, che conduce una vita irregolare e che è disorientato moralmente e ideologicamente] ≈ e ↔ [→ SBANDATO agg. (2)]. ■ s. m. (f. -a), fam. [chi conduce una vita allo sbando] ≈ [→ SBANDATO s. m.]. ...
Leggi Tutto
sballato [part. pass. di sballare²], fam. - ■ agg. 1. [privo di fondamento: una proposta s.] ≈ assurdo, avventato, campato in aria, illogico, insensato. ↔ ammissibile, fondato, logico, sensato. 2. a. [di [...] [per effetto di alcolici] (region.) inciuccato, [per effetto di alcolici] (fam.) sbronzo. ‖ (fam.) fuso. b. (estens.) [di persona, che conduce una vita irregolare e che è disorientato moralmente e ideologicamente] ≈ e ↔ [→ SBANDATO agg. (2)]. ■ s. m ...
Leggi Tutto
traditore /tradi'tore/ [lat. tradĭtor -oris, propr. "chi consegna", e in partic. "chi consegna con tradimento"]. - ■ s. m. (f. -trice, pop. -tora) [chi tradisce, chi ha commesso tradimento] ≈ (lett.) fellone, [...] che tradisce] ≈ (lett.) fedifrago. ↓ infido, sleale. ↔ devoto, fidato, leale. 2. (estens.) [di persona, che non rispetta la fedeltà coniugale] ≈ (lett.) fedifrago, infedele. ↔ devoto, fedele. 3. (estens., fam.) [di cui non ci si può fidare] ≈ infido ...
Leggi Tutto
calcolatore /kalkola'tore/ [dal lat. calculator -oris "computista, maestro di calcolo"; nel sign. 2 del sost., calco dell'ingl. computer]. - ■ agg. 1. [che calcola o serve a calcolare] ● Espressioni: regolo [...] . 1. (f. -trice) a. [chi esegue calcoli per professione] ≈ ‖ computista, contabile, ragioniere. b. (fig.) [persona che pondera attentamente le cose, mirando esclusivamente al proprio interesse] ≈ egocentrico, egoista, furbo, opportunista. ↔ altruista ...
Leggi Tutto
calia /ka'lia/ s. f. [prob. der. di calare]. - 1. [ciascuna delle minute particelle che si staccano nel lavorare l'oro] ≈ scaglia. 2. (fig., non com.) a. [oggetto privo di valore] ≈ cosa da niente (o nulla), [...] nonnulla. b. [persona eccessivamente meticolosa] ≈ pignolo, puntiglioso. c. [persona che si lamenta dei propri malanni] ≈ frignone, (fam.) piaga, piagnone, piagnucolone. ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...