purosangue /puro'sangue/ [grafia unita di puro sangue], invar. (raramente var. al pl., -i). - ■ agg. 1. [di animale, spec. di cavallo da corsa, che non ha subìto incroci] ≈ di razza, puro. ↔ bastardo, [...] mezzosangue. 2. (estens.) [di persona, che denota spiccata fedeltà di appartenenza al luogo di origine: è un toscano p.] ≈ autentico, doc, genuino, schietto, verace. ■ s. m. (equit.) [cavallo da corsa] ≈ (lett.) corsiero. ...
Leggi Tutto
mozzarella /mots:a'rɛl:a/ s. f. [voce merid., dim. di mozza, tipo di formaggio]. - 1. (gastron.) [formaggio originario della Campania, tondeggiante, ottenuto con latte di bufala o di vacca] ≈ [di piccole [...] dimensioni] (region.) bocconcino. ‖ fiordilatte. 2. (fig., pop.) [persona inetta, priva di temperamento: sei proprio una m.] ≈ buono a nulla, incapace, inetto, (fam.) mollaccione, (fam.) pappamolle, (region., volg.) pippa, (region.) scamorza. ...
Leggi Tutto
handicappato /endika'p:ato/ o /andika'p:ato/ [part. pass. di handicappare]. - ■ agg. 1. (sport.) [di partecipante a una gara, messo in condizione di handicap]. 2. (fig.) [che si trova in una situazione [...] o difetti di tipo intellettivo, motorio o sensoriale] ≈ e ↔ [→ HANDICAPPATO agg. (3)]. 2. (estens., offensivo) [come insulto, persona poco sveglia o incapace: sei un h.] ≈ allocco, imbranato, (fam.) pollo, sciocco, tonto. ↑ (volg.) coglione, cretino ...
Leggi Tutto
disperazione /dispera'tsjone/ s. f. [dal lat. desperatio -onis]. - 1. [stato d'animo di chi non ha più alcuna speranza ed è perciò oppresso da inconsolabile sconforto] ≈ afflizione, angoscia, angustia, [...] , demoralizzazione, depressione, sconforto, scoraggiamento, scoramento. ↔ allegria, baldanza, contentezza, felicità, fiducia, speranza. 2. (estens.) [persona o cosa che faccia disperare: riempire questi moduli burocratici è la mia d.] ≈ croce ...
Leggi Tutto
seguire [lat. sĕqui "accompagnare; seguire"] (io sèguo, ecc.; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [andare dietro a qualcuno o a qualcosa: una immensa folla seguiva il feretro; [...] a un corso di studi e sim.: s. un seminario] ≈ frequentare. ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [venire dopo, detto di persone o di cose: s. nella gerarchia; all'ultimo capitolo segue la conclusione; segue la firma] ≈ succedere. ↔ precedere. b. [accadere ...
Leggi Tutto
entusiasta /entu'zjasta/ [dal gr. enthousiastḗs "ispirato (da un dio)"] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. [che per carattere è incline a slanci di entusiasmo: un giovane e.] ≈ gioioso, pieno di vita, vitale. ↑ [...] esaltato. ↔ apatico, indifferente. 2. a. [che ha molta passione per qualcosa, anche con la prep. di: persona e. della musica] ≈ appassionato, (fam.) patito. ↑ fanatico. ↓ amante, interessato (a). b. [che prova molta soddisfazione per qualcosa, anche ...
Leggi Tutto
cafone /ka'fone/ [etimo incerto]. - ■ s. m. (f. -a) 1. (merid.) [lavoratore dei campi] ≈ agricoltore, bifolco, campagnolo, contadino, (lett.) villano, (spreg.) zappaterra, zappatore. 2. (estens., spreg.) [...] maleducato, ottentotto, scostumato, screanzato, (region.) tamarro, (spreg.) tanghero, villano, villanzone, zotico, zoticone. ↔ galantuomo, gentiluomo, gentleman, persona per bene, signore. ■ agg. [che è degno di un cafone o che rivela animo da cafone ...
Leggi Tutto
satanasso (meno com. Satanasso) s. m. [dalle forme Satănas, Satanâs che nel lat. e gr. biblico compaiono come var. di Satan, Satân]. - 1. [creatura demoniaca] ≈ e ↔ [→ SATANA (2)]. 2. (fig., fam.) a. [persona [...] furiosa: gridare come un s.] ≈ demonio, diavolo, indemoniato, indiavolato, ossesso. b. (estens.) [persona molto attiva e continuamente agitata: quel bambino è un vero s.] ≈ demonio, (fam.) diavolo, peste, (non com.) rampichino, saltamartino. ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...