parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] p. di noi non ne sapeva niente] ≈ molti, parecchi; la maggior parte [la quota più consistente di un insieme di cose o persone, con la prep. di: la maggior p. degli impiegati ha aderito allo sciopero] ≈ il grosso, i più, la maggioranza, (non com.) la ...
Leggi Tutto
intruglione /intru'ʎone/ s. m. [der. di intrugliare] (f. -a). - 1. [persona che ha l'abitudine d'intrugliare]. 2. (fig.) a. [persona che agisce senza ordine e metodo, ingarbugliando le cose] ≈ arruffone, [...] com.) garbuglione, (non com.) ingarbuglione, (roman.) pecione, pressappochista, (non com.) raffazzonatore. b. (estens.) [persona che fa intrallazzi] ≈ armeggione, faccendiere, imbroglione, intrigante, (fam.) intrigone, maneggione, mestatore, (lett ...
Leggi Tutto
saluto s. m. [der. di salutare²]. - 1. a. [cenno, gesto o serie di parole per salutare una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si prende commiato da lei: ricambiare o rendere il s.; rispondere [...] , (fam.) ciao, [a chi torna] bentornato, [a chi arriva] benvenuto. c. [cenno, gesto o serie di parole per salutare una persona nel momento in cui la si lascia] ≈ commiato, congedo. ⇓ addio, arrivederci. ⇑ scappellata. 2. [per lo più al plur., come ...
Leggi Tutto
pecora /'pɛkora/ s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris "bestiame; pecora"]. - 1. (zool.) [animale domestico femmina del genere Ovis, allevato per la lana, la carne e il latte] ≈ ‖ agnello, montone. [...] , pusillanime, vigliacco, vile. ↔ (lett.) ardimentoso, audace, coraggioso, impavido, leone, temerario. b. (estens., fam.) [persona che accetta passivamente il volere altrui] ≈ conformista, (fam.) pecorone. ↔ anticonformista, ribelle. □ pecora nera ...
Leggi Tutto
lindo agg. [dallo sp. lindo, lat. limpĭdus "limpido, puro, pulito, e sim." o lat. legĭtimus "secondo la legge, convenevole"]. - 1. a. [che mostra grande pulizia, freschezza, ordine: una camicia l.; una [...] l. stanzetta] ≈ lustro, ordinato, pulito. ↔ lercio, lurido, sozzo, sporco, sudicio. b. (estens.) [di persona, che mostra grande cura nel vestire e nell'acconciarsi] ≈ accurato, ordinato. ↑ elegante. ↔ disordinato, sciamannato, sciatto, trasandato. 2. ...
Leggi Tutto
mezzobusto /mɛdz:o'busto/ s. m. [grafia unita di mezzo busto] (pl. mezzibusti, mezzobusti o mèzzi busti). - 1. (artist.) [statua che rappresenta di una persona soltanto la testa, le spalle e la parte alta [...] del petto: scolpire un m.] ≈ ‖ busto, erma. 2. (estens., iron.) [giornalista che legge il telegiornale, ripreso dalle telecamere in modo che appaiano sullo schermo solo la testa, le spalle e la parte alta ...
Leggi Tutto
zulu /'dzulu/ (o, più com. nel sign. 2, zulù) s. m. e f. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu]. - 1. [appartenente a un gruppo etnico di lingua bantu del Natal, nella Repubblica Sudafricana]. 2. (fig., spreg.) [...] [persona molto ignorante e rozza: è proprio uno z.] ≈ [→ ZOTICO s. m.]. ...
Leggi Tutto
minorato [part. pass. di minorare]. - ■ agg. [che, per cause patologiche congenite o acquisite, o per mutilazioni, lesioni gravi e sim., è parzialmente privato delle facoltà fisiche o psichiche] ≈ disabile, [...] (offensivo) handicappato, invalido, menomato, portatore di handicap, (offensivo) ritardato. ■ s. m. (f. -a) [persona minorata: m. fisico, psichico] ≈ [→ MINORATO agg.]. ◉ Il lemma, sentito come offensivo, è, per lo più, sostituito con il sinonimo ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...