dolcezza /dol'tʃets:a/ s. f. [der. di dolce¹]. - 1. [sapore dolce, gradevole al palato] ↔ amarezza, (lett.) amarore, asprezza. ‖ acidità. 2. (estens.) a. [l'essere senza bruschi cambiamenti di clima o [...] letizia. ↔ amarezza, fastidio, noia. 4. (fig.) a. [di persona o di gesto, parole, ecc., l'essere pieno di attenzione e di tenerezza. ↑ calore. ↔ freddezza, trascuratezza. b. [di persona o di carattere, l'essere amabile] ≈ affabilità, amabilità, ...
Leggi Tutto
ritratto s. m. [part. pass. di ritrarre]. - 1. a. (artist., fot.) [opera d'arte che rappresenta la figura di una persona: il r. di Napoleone] ≈ effigie, figura. b. (estens.) [persona che ha forte somiglianza [...] salute, della fame] ≈ emblema, (non com.) icona, immagine, incarnazione, personificazione. 2. (estens.) [rappresentazione verbale di una persona, di un luogo, ecc.: con poche frasi mi fornì un r. della situazione] ≈ descrizione, immagine, quadro ...
Leggi Tutto
tecnico /'tɛkniko/ [dal lat. technĭcus, gr. tekhnikós, der. di tékhnē "arte"] (pl. m. -ci). - ■ agg. [relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un'arte, di una scienza o di una disciplina: [...] competenza ed esperienza in un'arte, o scienza, o disciplina] ≈ competente, esperto, specialista. ↔ dilettante. ‖ incompetente. b. [persona preposta a servizi di riparazione, manutenzione e sim.] ≈ addetto, incaricato, (fam.) omino, uomo. 2. (sport ...
Leggi Tutto
interpersonale agg. [comp. di inter- e persona]. - [che intercorre tra persona e persona: relazioni i.] ≈ interindividuale, intersoggettivo, sociale. ↔ individuale, personale. ...
Leggi Tutto
brevi manu /'brɛvi 'manu/ locuz. lat. (propr. "personalmente, da mano a mano"), usata in ital. come avv. - [detto di plichi, missive o denaro, consegnati nelle mani di una persona] ≈ a mano, di persona, [...] direttamente, personalmente. ↔ indirettamente, per interposta persona. ...
Leggi Tutto
parere² [lat. parēre "apparire, mostrarsi"] (pres. pàio, pari, pare, paiamo, paréte, pàiono [ant. paro, pariamo, pàrono]; pass. rem. parvi, parésti, parve, parémmo, paréste, pàrvero [ant. o poet. parsi, [...] 'inf.: pareva che non gliene importasse affatto; Luca pare non volerne sapere] ≈ sembrare. 2. a. [avere come opinione, col dat. della persona che crede, suppone, ecc.: mi pare che non si dica così; ti pare d'avere agito da galantuomo?; che ti pare di ...
Leggi Tutto
terzo /'tɛrtso/ num. ord. [dal lat. tertius, der. di tres "tre"]. - ■ agg. [che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre: il mio t. figlio; poltrona di t. fila] ● Espressioni: [...] un t., che sia estraneo alla questione] ≈ ‖ altri, altro, (ant.) altrui, qualcun altro. ● Espressioni: pop., il terzo e il quarto [varie persone: non c'era bisogno di andare a lamentarsi col t. e col quarto!] ≈ l'uno e l'altro, questo e quello, tizio ...
Leggi Tutto
tesoro /te'zɔro/ s. m. [dal lat. thesaurus, gr. thēsaurós]. - 1. a. [ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: [...] morali e spirituali: la semplicità è un t. sempre più raro] ≈ bene, patrimonio, ricchezza. ↓ dono, dote, risorsa, valore, virtù. d. (estens., fam.) [persona ritenuta di altissimo valore: un buon amico è un vero t.] ≈ ↓ dono, risorsa. e. (estens., fam ...
Leggi Tutto
testimone /testi'mɔne/ s. m. e f. [rifacimento di testimonio, tratto dal plur. testimonii sentito come testimoni]. - 1. a. [persona che assiste a un fatto ed è in grado di garantirne la veridicità] ≈ (non [...] chiamata a testimoniare in un processo e sim.: essere chiamato come t.] ≈ teste. ⇓ contestimone. c. (giur.) [persona che assiste alla formazione di un atto pubblico: t. di nozze] ≈ (non com.) testimonio. 2. (estens.) [chi è prova di qualcosa con ...
Leggi Tutto
introverso /intro'vɛrso/ (meno com. introvertito) [part. pass. di introvertere]. - ■ agg. 1. (psicol.) [di persona che ha forte tendenza all'introversione] ≈ Ⓖ chiuso. ↔ Ⓖ aperto, estroverso, Ⓖ socievole. [...] 2. (estens.) [di persona che mostra grande riservatezza e poca comunicativa: un ragazzo i.] ≈ chiuso, schivo. ↑ asociale. ↔ aperto, comunicativo, espansivo, estroverso. ■ s. m. (f. -a) [persona introversa] ↔ estroverso. ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...