disordinato /dizordi'nato/ [part. pass. di disordinare]. - ■ agg. 1. a. [che non è in ordine: una stanza d.] ≈ (fam.) incasinato, in disordine, sciatto, [di abiti] scomposto, [di capelli] spettinato. ↑ [...] : essere d. nel bere] ≈ eccessivo, esagerato, intemperante, smodato, sregolato. ↔ misurato, morigerato, regolato, sobrio. b. [di persona, che non tiene in ordine le sue cose: una ragazza d.] ≈ confusionario. ‖ disorganizzato, trascurato. ↔ accurato ...
Leggi Tutto
disputare [dal lat. disputare] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [lo scambiarsi vivacemente opinioni, anche con la prep. con della persona con cui si disputa: d. di filosofia] [...] una discussione molto animata, anche con la prep. con della persona con cui si disputa] ≈ altercare, litigare, polemizzare, competizione con qualcuno per qualcosa, con la prep. con della persona con cui si disputa e per dell'oggetto della disputa: d ...
Leggi Tutto
straccione /stra'tʃ:one/ s. m. [der. di straccio²] (f. -a). - 1. a. [persona che va in giro con abiti stracciati: se non ti cambi abito sembri proprio uno s.] ≈ (non com.) brindellone, cencioso, pezzente, [...] che chiede l'elemosina o che dorme per strada] ≈ barbone, clochard, homeless, senzatetto. 2. (estens., spreg.) [persona che, per lo più per il modo di vestirsi e di comportarsi, non suscita rispetto] ≈ cialtrone, miserabile, (spreg.) morto di fame ...
Leggi Tutto
caldo [dal lat. caldus, forma volg. di calĭdus, der. di calēre "essere caldo"]. - ■ agg. 1. a. [che ha temperatura superiore a quella normale] ≈ ↑ bollente, cocente, incandescente, infuocato, rovente, [...] (per qualcosa) [agitarsi o adoperarsi anche troppo] ≈ darsi premura. ↔ disinteressarsi (di), (fam.) infischiarsi (di); testa calda [persona che attacca briga con facilità] → □. ▲ Locuz. prep.: a calde lacrime [riferito al pianto, in flusso abbondante ...
Leggi Tutto
pacchiano [voce merid. di etimo incerto]. - ■ s. m. (f. -a) 1. (merid.) [persona che lavora la terra] ≈ (merid.) cafone, contadino, (ant., lett.) villano, (ant.) villico, (spreg.) zappaterra, (spreg.) [...] rozza e grossolana] ≈ bifolco, (region.) burino, buzzurro, cafone, contadino, villano, (scherz.) villico, (spreg.) zappaterra. ■ agg. [di persona o cosa che manca di buon gusto: un vestito p.] ≈ cafone, grossolano, kitsch, rozzo, volgare. ↔ chic, di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis]. - 1. (polit.) a. [condizione di assenza di conflitti, sia all'interno di un popolo, di uno stato, ecc., sia all'esterno, con altri popoli, altri stati, ecc.: tempo di p.] ↔ [...] , tornare in pace, con la prep. con] ≈ e ↔ [→ PACIFICARSI v. intr. pron. (2)]. 2. [di due o più persone, tornare in una condizione di reciproco accordo: abbiamo deciso di fare p.] ≈ e ↔ [→ PACIFICARSI v. recipr.]; mettere pace [ristabilire l'accordo ...
Leggi Tutto
risolvere /ri'sɔlvere/ (ant. resolvere) [dal lat. resolvĕre, der. di solvĕre "sciogliere", col pref. re-] (io risòlvo, ecc.; pass. rem. risolvéi o risolvètti o, più com., risòlsi, risolvésti, risolvé o [...] 'ascesso si è risolto da sé; la polmonite si risolverà in una settimana] ≈ Ⓖ guarire. ↔ Ⓖ persistere. ↑ aggravarsi, cronicizzarsi. 3. [di persona, arrivare a una decisione in favore di una certa soluzione, con le prep. a, di o assol.: mi sono risolto ...
Leggi Tutto
padreterno /padre'tɛrno/ (nel sign. 1, anche Padre Eterno) s. m. (pl. padreterni, nel sign. 2). - 1. (solo al sing.; con iniziale maiusc.) (teol.) [nella religione cristiana, la prima persona della Trinità] [...] , [se mafioso] (gerg.) padrino. ● Espressioni: pop., credersi un padreterno [ritenersi importanti e potenti] ≈ darsi (delle) arie, presumersi. b. [persona molto capace: è un p. in fatto di motori] ≈ genio, maestro, mago, (iron.) semidio, talento. ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...