identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, [...] c. In cristallografia, periodo di i., distanza tra due nodi identici di un filare di un reticolo cristallino. 2. L’essere tutt’uno, di persona o cosa che in un primo tempo sia apparsa con nome o aspetti diversi che abbiano fatto credere trattarsi di ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, [...] a.!, per chiamare qualcuno senza nominarlo; amici!, rispondendo scherzosamente dopo che si è bussato alla porta: «Chi è?» «Amici!». Talora anche persona con cui non si è in buoni rapporti, o che si sia comunque comportata male: e l’a. che ha risposto ...
Leggi Tutto
confrónto s. m. [der. di confrontare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di confrontare, di essere confrontato: fare il c. di due oggetti; mettere a c. le parole coi fatti; il c. delle impronte digitali [...] ., esser pari di merito, poter competere: è un pittore che può stare a c. coi più illustri maestri dell’arte; termine di c., persona, cosa, idea con cui un’altra viene confrontata. Locuzioni: a c. di, in c. di, in c. a, confrontato con, rispetto a: a ...
Leggi Tutto
amore
1. MAPPA La parola AMORE può indicare un affetto intensissimo indirizzabile verso qualunque essere umano (i figli, i genitori, gli amici e perfino sé stessi: l’a. paterno, l’a. dei figli, l’a. [...] (l’a. di Paolo per Francesca). 5. MAPPA L’amore, inteso come interesse o predilezione, può essere indirizzato, oltre che verso una persona, anche verso un animale, un oggetto o un concetto (a. per gli animali, per il denaro, per il potere); 6. anche ...
Leggi Tutto
aiuto
1. MAPPA L’AIUTO è un’azione con cui s’interviene per togliere una persona (o un gruppo o una comunità di persone, fino ad arrivare a una nazione) da una difficoltà, da un disagio economico, da [...] ; a volte l’aiuto serve, in senso più attenuato, a rendere più leggera una fatica o a rendere più semplici le cose alla persona o alle persone a cui lo si dà (dare, chiedere a.; venire in a.; è arrivata una richiesta d’a.). La parola può anche essere ...
Leggi Tutto
anziano
1. MAPPA Il termine ANZIANO indica una persona che è in età avanzata, che è piuttosto avanti negli anni, ed è spesso usato per non dire vecchio, che ha una sfumatura che può essere avvertita [...] ad altri (il più a. dei quattro non superava i quarant’anni). 3. Anziano si usa anche per indicare una persona che ricopre una carica o svolge una determinata attività da parecchio tempo; anche in questo significato può essere aggettivo (il più ...
Leggi Tutto
anima
1. MAPPA L’ANIMA è il principio vitale e la parte immateriale dell’uomo, origine e centro del pensiero, dei sentimenti e della coscienza. Considerata nella sua unione con il corpo, è spesso citata [...] passioni sono l’a. della tragedia; la pubblicità è l’a. del commercio); in quest’ultimo caso l’anima può anche essere una persona, intesa come promotrice e animatrice di un’impresa o di un evento (essere l’a. di un affare, della festa); e quando si ...
Leggi Tutto
bravo
1. MAPPA L’aggettivo BRAVO si riferisce generalmente a una persona e significa abile, capace nella propria arte o professione (un b. medico; un b. cantante; un meccanico veramente b.) e, più in [...] (da bravi, datemi una mano a spostare il tavolo). 3. MAPPA Spesso fa riferimento alle qualità morali di qualcuno, e si dice di persona di buon cuore, generosa, o anche onesta e degna di stima (una brava donna; puoi fidarti di lui, è un brav’uomo). 4 ...
Leggi Tutto
borghese
1. MAPPA Un BORGHESE è una persona che appartiene alla borghesia, classe sociale storicamente definita in modo diverso a seconda delle epoche e del luogo: nel tardo medioevo e fino all’età [...] attaccata al proprio benessere materiale, anche modesto, e perciò conservatrice, ligia all’ordine costituito; oppure può essere una persona amante della tradizione, ostile alle novità, e quindi simbolo di una certa ristrettezza di vedute. 3. La ...
Leggi Tutto
carattere
1. MAPPA Un CARATTERE è un segno tracciato, impresso o inciso che ha un preciso significato; in particolare, è la forma di una lettera di un alfabeto o di un segno di una scrittura (caratteri [...] , è un simbolo usato nell’elaborazione dei dati (caratteri alfanumerici). 2. Un carattere è anche una qualità che contraddistingue una persona, una cosa, un fenomeno da altri (i caratteri comuni di un gruppo di lingue; tendenze di c. non ancora ben ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...