vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] incidente, era più morta che v., anche se illesa; anima v., in frasi negative come non esserci, non vedersi anima v., nessuna persona, proprio nessuno: sono entrato, ma in casa non c’era anima v.; non ho incontrato anima v. per tutta la strada; farsi ...
Leggi Tutto
incaricato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di incaricare]. – La persona, l’ente, o altri, che ha ricevuto l’incarico di fare qualche cosa: si prega di consegnare il plico alla persona incaricata o [...] ha grado di ambasciata), oppure un ministro plenipotenziario (se ha invece il grado di legazione); i. marittimo, persona estranea al corpo delle capitanerie di porto, alla quale sono conferite le funzioni amministrative attinenti alla navigazione e ...
Leggi Tutto
riconoscere
riconóscere v. tr. [lat. recognōscĕre, comp. di re- e cognōscĕre «conoscere»] (coniug. come conoscere). – 1. Accorgersi e rendersi conto, da qualche segno o indizio, che una persona o cosa [...] si riconosce più; si fece crescere la barba per non farsi r. dalla polizia; r. la scrittura, il carattere, la mano di una persona, lo stile di uno scrittore; r. un fiore dal profumo, una qualità di legno dalle venature, un albero dalle foglie; r. un ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] una certa e., essere piuttosto anziano; avere una bella e., un’e. rispettabile, essere molto in là con gli anni, spec. di persona ancora sana di mente e di corpo. Usato senza attributo, può indicare, secondo il caso, l’età giovanile o senile: per la ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); [...] per eufemismo, f. di buona donna), epiteto ingiurioso ma usato anche in tono scherz., o con l’intenzione di riconoscere alla persona cui è rivolto un’abilità spregiudicata (con questo valore, spec. nella frase gran f. di puttana). d. Raro, e soltanto ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] è assunto dal ministro degli Affari Esteri; in Italia è titolo che spetta a tutti i ministri. 7. ant. (f. -a) Persona fidata, depositaria dei segreti di qualcuno o alla quale in genere si confidano segreti: la sua [di Cristo] sposa e secretaria Santa ...
Leggi Tutto
fresco1
frésco1 agg. e s. m. [dal germ. frisk] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, danno al corpo la sensazione di un freddo moderato e per [...] verbo: Così vid’io quella masnada fresca Lasciar lo canto (Dante). Seguito dalla prep. di, per indicare lo stato, la condizione da cui una persona o una cosa è uscita da poco: stampa f. di torchio; giovane f. di studî; donna f. di parto. 3. s. m. a ...
Leggi Tutto
identificazione
identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, [...] di cui si riconosce l’identità distinta da sé; i. proiettiva, processo per cui il soggetto immagina di introdurre la propria persona in un oggetto esterno a sé: per es., la proiezione che il bambino fa di una sua parte ritenuta cattiva nella madre ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] al nemico; l. di riserva; la l. del fuoco (o l. calda), la zona dove sono piazzate le artiglierie. Fig.: essere in prima l., di persone o cose che tengono il primo posto, che sono avanti a tutte le altre per merito o per importanza o per impegno e ...
Leggi Tutto
solo
sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi [...] casa con i bambini; finalmente soli! Ha un sign. proprio la locuz. da solo a solo, meno com. a solo a solo, di due persone senza altri testimonî: ci siamo incontrati da solo a solo; sarà meglio parlarne da solo a solo (da solo a sola, se uomo e donna ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...