devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona [...] somma a favore, a beneficio di qualcuno). In partic.: d. dei beni delle personegiuridiche, trasmissione ad altre persone dei beni residui della personagiuridica estinta; d. ereditaria, la chiamata all’eredità di coloro che possono succedere dopo ...
Leggi Tutto
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, [...] , o parte di essa, permanentemente o temporaneamente (per es., in caso di sede vacante). Nel diritto, l’amministratore si definisce come la persona fisica per il cui tramite la personagiuridica manifesta la propria volontà ed entra in relazioni ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica [...] di un documento, o l’espressione di parere favorevole a una domanda o richiesta, nel caso in cui la persona fisica o giuridica interessata, oppure l’ente pubblico o privato competente, non risponda entro un determinato periodo di tempo (per es., l ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee [...] unità e validità a tutte le norme di un ordinamento giuridico. In senso generico: fissare, applicare, osservare, rispettare, trasgredire una n.; estens., prendere a norma una persona, assumerla come modello; in usi enfatici, nell’accompagnare un ...
Leggi Tutto
prerogativa
s. f. [dal lat. tardo praerogativa, femm. sostantivato dell’agg. class. praerogativus «che vota prima degli altri» (der. di praerogare «interrogare per primo sul proprio parere»), riferito [...] . diplomatiche, consistenti soprattutto nella possibilità giuridica che l’agente diplomatico estero ha di nessuna delle sue prerogative. b. Qualità distintiva, caratteristica specifica di una persona o, anche, di una cosa: la puntualità è una sua p.; ...
Leggi Tutto
innocenza
innocènza s. f. [dal lat. innocentia, der. di innŏcens -entis «innocente»]. – 1. a. Mancanza assoluta di colpa o responsabilità, morale o giuridica, in un individuo, per cosciente volontà di [...] nell’età adulta l’i. giovanile; con sguardo, con espressione d’i., di candore. Talvolta con senso concr., per indicare persona o persone d’animo innocente: proteggere l’i.; avere riguardo all’i.; non scandalizziamo l’i.; o lo stato stesso d’innocenza ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio [...] uno stato; il p. morale, spirituale, artistico, musicale, letterario, di una nazione, di un popolo; il p. culturale di una persona; il p. lessicale di una lingua. 3. In biologia, p. cromosomico, lo stesso che corredo cromosomico (v. corredo), cioè l ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita [...] fenomeno sociale (e anche il fenomeno stesso in quanto è regolato da tali norme); fenomeno che non si identifica con una persona, fisica o giuridica, né con una pluralità di persone, ma piuttosto con un rapporto o con una serie di rapporti ...
Leggi Tutto
promettere
prométtere v. tr. [lat. promĭttĕre, comp. di pro-1 e mĭttĕre «mandare»; propr. «mandare avanti»] (coniug. come mettere). – 1. a. Annunciare ad altri la propria intenzione di fargli o dargli [...] è usato per formulare una promessa che abbia rilevanza giuridica e spec. nel caso di promessa al pubblico, si mostra umìle Promettendomi pace ne l’aspetto (Petrarca). Spec. di persona o cosa che mostri chiaramente di voler riuscir bene, o che dia ...
Leggi Tutto
giuridicogiurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare [...] g.; documentazione g.; vocabolario g. o dei termini g.; enciclopedia giuridica. b. Che è preso in considerazione dal diritto: fatto g., negozio g.; per capacità g. e persona g., v. capacità, persona. c. Che è conforme al diritto, quindi legittimo (in ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni costituite per perseguire determinati...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...