• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Diritto [54]
Religioni [19]
Lingua [9]
Matematica [8]
Medicina [7]
Diritto pubblico [7]
Biologia [6]
Arti visive [6]
Fisica matematica [5]
Fisica [5]

straniero

Thesaurus (2018)

straniero 1. MAPPA Si dice STRANIERO ciò che appartiene ad altri Paesi, ad altre nazioni (emigrare, andare esule in terra straniera; imparare una lingua straniera, le lingue straniere; avere una pronuncia [...] ; beni stranieri in Italia). 2. Con riferimento a persona, si dice straniero chi appartiene per cittadinanza a uno Stato stranieri in Italia; i diritti degli stranieri; la condizione giuridica dello s.; università per stranieri); il termine, sia usato ... Leggi Tutto

mediazióne

Vocabolario on line

mediazione mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) [...] la funzione e l’opera di Gesù Cristo in quanto unisce nella sua persona la natura divina e la natura umana, e con la sua passione del contratto che dell’accordo segni la consacrazione giuridica. b. La provvigione che rappresenta il compenso dell ... Leggi Tutto

destinatàrio

Vocabolario on line

destinatario destinatàrio s. m. (f. -a) [dal fr. destinataire, der. di destiner «destinare»]. – 1. a. In genere, la persona a cui una cosa è destinata: d. di una norma giuridica, il soggetto a cui la [...] cioè all’osservanza del precetto in essa contenuto, o a vantaggio del quale la norma stessa è posta. b. In partic., la persona, la ditta, ecc., a cui è diretto un messaggio, una lettera o altro mezzo di corrispondenza, un pacco, una merce che si ... Leggi Tutto

assènte

Vocabolario on line

assente assènte agg. e s. m. e f. [dal lat. absens -entis, part. pres. di abesse «essere lontano»]. – 1. a. Che è lontano da un luogo (contrapp. a presente): gli alunni a.; essere a. alle lezioni, a [...] dee far torto (prov.); gli a. hanno sempre torto. b. In senso tecnico giuridico, per lo più come s. m., la persona a carico della quale è stata fatta dichiarazione giuridica di assenza (v.): amministrare i beni dell’assente. c. Che manca, inesistente ... Leggi Tutto

procuratóre

Vocabolario on line

procuratore procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile [...] indagini sui delitti di criminalità organizzata. 3. Chi è munito di procura, è cioè rappresentante volontario di una persona, sia fisica sia giuridica, e agisce in nome e per conto di questa: p. commerciale, p. per affari (o, con espressione lat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

metà

Vocabolario on line

meta metà s. f. [lat. medĭĕtas -atis, der. di medius «mezzo1»]. – 1. Una delle due parti uguali (esattamente o approssimativamente) in cui una qualsiasi cosa o quantità può essere divisa, o che unite [...] qualcuno, c’è sempre dell’esagerazione. Con valore iperb. riferito a persona molto dimagrita: è diventato la m., s’è ridotto la m ); avere qualche cosa a m. con un altro, averne in comune il possesso, il godimento, o anche la responsabilità giuridica. ... Leggi Tutto

interpoṡizióne

Vocabolario on line

interposizione interpoṡizióne s. f. [dal lat. interpositio -onis]. – 1. a. L’interporre e più spesso l’interporsi: l’i. della Terra fra il Sole e la Luna provoca l’eclissi lunare; le trattative furono [...] rapporti internazionali fra altri due stati. Con sign. specifico, nel linguaggio giur., sostituzione di una persona a un’altra nell’esercizio di un’attività giuridica e in partic. nella formazione di un negozio; si distingue una i. reale, quando la ... Leggi Tutto

péna

Vocabolario on line

pena péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. [...] sanzionare i singoli reati con ulteriori limiti alla capacità giuridica del reo (per es., la perdita della patria valere la p., non mettere conto): varrebbe la p. di andarci di persona; vale la pena che vengano tutti alla riunione?; non vale la p. ... Leggi Tutto

mancanza

Vocabolario on line

mancanza s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; [...] a osservare il vecchio orario. b. Il fatto che una persona manchi, soprattutto in riferimento a una funzione o a un’ doveri, o per inosservanza di una norma morale, sociale, giuridica: commettere, scontare, punire, perdonare una m.; una lieve ... Leggi Tutto

ingènuo

Vocabolario on line

ingenuo ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. [...] assume toni e sfumature diverse a seconda che si riferisca a persona molto giovane: una bambina i., un ragazzo i., candidi, antinomie. 2. a. Nell’antica Roma, indicava la condizione giuridica e sociale di chi era nato libero, e più precisamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Persona giuridica
Persona giuridica Ettore Gliozzi di Ettore Gliozzi Persona giuridica Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche' Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni costituite per perseguire determinati...
PERSONA
PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali