specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] lo s. fedele dei vizî dell’epoca. d. Con riferimento a persona, essere uno s. di ..., seguito dalla determinazione di una qualità o allo s.; aragosta allo specchio. 5. In fisica, termine che indica, con opportune qualificazioni, qualsiasi superficie ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] nella elettrodinamica quantistica, secondo la teoria del fisico inglese P.A.M. Dirac (1902- sé, comportarsi in modo da disgustare e allontanare da sé le altre persone, oppure superare, distanziare in misura notevole i proprî avversarî; ha lasciato ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] collettività consegue alla scomparsa di un suo membro, spec. se persona di valore: la morte del giovane scienziato è stata una della disponibilità di una parte del proprio corpo, o di una facoltà fisica o psichica: la p. di una gamba, di un occhio, ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: [...] di motore corrisponde una sola targa). c. In fisica, principio di c., quello che asserisce che le arrivo, in partenza. c. raro. Rapporto, relazione in genere tra persone: un disperato, che tiene corrispondenza co’ disperati più furiosi (Manzoni). 4 ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] ; maleodorante: avere il respiro, l’alito pesante. 3. fig. a. Di persona, che è poco agile, lenta, oltre che grossa: esser p. nei movimenti né al rialzo né al ribasso del prezzo. 4. In fisica delle particelle, qualifica data fino a qualche tempo fa a ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale [...] eccessivamente per quello che accade, o anche per invitare una persona, con cui si sia venuti a parole, a interrompere la metonimia, cosa che contribuisce a mantenere o a ridare la salute fisica: il mese passato in campagna è stato tutta s. per i ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] . 8. Difficile da sopportare; acuto, intenso: un f. dolore (fisico o morale); un f. mal di capo; quindi anche duro, amaro lui; parole f., una frase troppo f., gravi per la persona alla quale sono dirette, perché minacciose o perché troppo severe, ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] tosc. cuore non crede), il male o i torti che si fanno a una persona non le procurano dispiacere se essa non ne è a conoscenza. Frasi proverbiali di fini estetici, l’occhio mancante. In fisica, o. artificiale, dispositivo di misurazione fotometrico ...
Leggi Tutto
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] buona notizia mi ha dato la c.; anche, componente fisiologica o psicologica di una persona: c. erotica; c. umana; trasmettere una c. di simpatia. 4. a. In fisica, c. elettrica (anche quantità di elettricità o, più raram., massa elettrica), grandezza ...
Leggi Tutto
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, [...] che avvenimenti del tutto casuali, come una frase pronunciata da una persona qualunque o una notizia ascoltata alla televisione, si riferiscano a lui. d. In geometria e in fisica, sistema di r., schema geometrico rappresentante un ente al quale si ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi....
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi convenzionali) di...