• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Fisica [113]
Medicina [57]
Matematica [54]
Diritto [49]
Industria [44]
Lingua [38]
Chimica [37]
Storia [35]
Biologia [35]
Religioni [34]

sentire

Vocabolario on line

sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente [...] o transigere, su cui non è disposto a cedere (anche in prima persona: non ci sento da quest’orecchio); prov., non c’è peggior No, ora vado a sentire». 3. a. Avvertire una sensazione fisica interna, piacevole o spiacevole: sento un gran mal di capo, un ... Leggi Tutto

agènte

Vocabolario on line

agente agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] 3. s. m. e f. Chi agisce per conto di terzi, o tratta affari altrui, o fornisce determinati servizî; la persona fisica attraverso la quale un ente agisce. In partic.: a. Negli affari commerciali, nelle negoziazioni e contrattazioni: a. d’affari, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] 2500 g; peso-forma, quello di un atleta che sia al meglio della sua forma fisica; p. ideale, il peso corporeo considerato ottimale per una persona in base a determinati parametri, adottato come punto di riferimento nei calcoli dei fabbisogni calorici ... Leggi Tutto

aberrazióne

Vocabolario on line

aberrazione aberrazióne s. f. [dal lat. aberratio -onis]. – 1. In generale, l’aberrare, il deviare da una norma o da un principio, da una legge morale o fisica, da un comportamento che si considera normale: [...] a cui era diretta, o si ferisce una persona quando si vuol danneggiare una cosa. 6. In genetica, a. cromosomica, qualsiasi modificazione, spontanea o indotta da agenti mutageni chimici o fisici, della struttura cromosomica (deficienze, duplicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

ménte

Vocabolario on line

mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] intatte le sue forze; l’educazione della m. e l’educazione fisica; m. sana in corpo sano, aforisma più frequente nella forma latina affetti: avere la m. ben disposta; levarsi dalla m. una persona (a cui si vuol bene ma da cui non si sia corrisposti ... Leggi Tutto

potènte

Vocabolario on line

potente potènte agg. [dal lat. potens -entis, part. pres. di posse «potere», già in latino usato solo come agg.]. – 1. a. Di persona, che ha grande potere, che dispone di notevole autorità, che esercita [...] avuto l’impiego per mezzo di una p. raccomandazione. d. Che mostra notevole vigoria e forza fisica: un cavallo p.; le sue braccia p.; membra p.; gambe robuste e p. (non com. riferito a persona in generale: uomo, ragazzo potente). Con uso assol., di ... Leggi Tutto

età

Vocabolario on line

eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] indicare quella che approssimativamente può essere attribuita a una persona – indipendentemente dalla sua età anagrafica – sulla base di una globale valutazione dell’efficienza fisica e mentale (caratteri somatici e psichici, prestazioni funzionali ... Leggi Tutto

duro

Vocabolario on line

duro agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] anatomia, d. madre, v. dura madre. g. In fisica, radiazione d., che ha un notevole potere di penetrazione. ., contorni d., privi di grazia, di morbidezza; analogam., lineamenti d., di una persona, e, meno com., stile d., di prosa o poesia. c. Suono d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

m, M

Vocabolario on line

m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] n. = nato). Nella forma maiuscola puntata, M. è abbrev. di nomi di persona comincianti con questa consonante, come Maria, Marco, Michele, ecc.; preceduto da S. es. le posizioni 1,3 o 2,4 o 4,6. In fisica, M è il simbolo del numero di Mach, o mach (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

esperiènza

Vocabolario on line

esperienza esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso [...] cause ed effetti: esperienze di fisica, di chimica, ecc.; esperienze di laboratorio. In fisica nucleare, e. critica, di gengiovo e con vernaccia (Boccaccio); tentare un’e. su una persona o una cosa, farne l’oggetto di un particolare esperimento, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Enciclopedia
consumatóre
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi....
straniero
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso. Diritto Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi convenzionali) di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali