• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Fisica [113]
Medicina [57]
Matematica [54]
Diritto [49]
Industria [44]
Lingua [38]
Chimica [37]
Storia [35]
Biologia [35]
Religioni [34]

sorèlla

Vocabolario on line

sorella sorèlla s. f. [der. del lat. soror, sul modello del corrispondente masch. fratello]. – 1. Ciascuna delle figlie nate dagli stessi genitori, considerata in rapporto con gli altri figli: mia s., [...] all’affetto che normalmente intercorre fra sorelle, o alla somiglianza fisica: si vogliono bene come s.; si amano come fratello due s., fratello e sorella, di persone che si somigliano molto. 2. estens. Di persona, collettività, o cosa unita ad altra ... Leggi Tutto

sviluppo

Vocabolario on line

sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] affari, senza esserne stata richiesta o sollecitata. b. Processo attraverso il quale una persona raggiunge la sua forma fisica e psichica definitiva: avere uno s. fisico (o psichico) normale, regolare, ritardato; l’età dello s., della crescita e, in ... Leggi Tutto

lontano

Vocabolario on line

lontano agg. e avv. [lat. *longitanus, der. di longe «lontano, lungi»]. – 1. agg. a. Che si trova a relativamente grande distanza o è separato da lungo intervallo nello spazio: regione, città l.; nel [...] alla patria l., ai figli lontani. Specificando il luogo o la persona da cui si è distanti o separati: la villa non deve essere Cose da quel che già credea lontane (Ariosto). In fisica, si usa in espressioni quali infrarosso l., ultravioletto l ... Leggi Tutto

menomazióne

Vocabolario on line

menomazione menomazióne s. f. [der. di menomare]. – L’atto, e più spesso l’effetto del menomare, diminuzione (che per lo più costituisce un danno per la persona che la patisce): il trasferimento ha rappresentato [...] per lui una m. del suo prestigio; riduzione delle piene facoltà del corpo o della mente: m. fisica, mentale; invecchiando, si subisce naturalmente una m. di forze. ... Leggi Tutto

gola

Vocabolario on line

gola góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose [...] per il fondo dell’8a bolgia. d. In geografia fisica, forma propria delle regioni montuose, consistente in una incisione insaziabile Golaccia, che ridotti ci ha in miseria (Ariosto); o anche a persona ghiotta, ingorda: sei proprio una golaccia! ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

concètto²

Vocabolario on line

concetto2 concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che [...] . di genere e specie; il c. di numero, di quantità, di grandezza fisica; c. logici, universali, c. puri (o categorie), c. empirici, c. tempo in Einstein. 2. Giudizio, opinione riguardo a persona o cosa, che si forma soprattutto per via d’osservazione ... Leggi Tutto

sospèndere

Vocabolario on line

sospendere sospèndere v. tr. [lat. suspĕndĕre, comp. di sub «sotto» e pendĕre «tenere appeso»] (coniug. come appendere). – 1. letter. Attaccare, fissare un oggetto in alto in modo che non tocchi terra [...] ., è invece di uso specifico nel linguaggio tecn., per es. in fisica: s. una massa a un centro di oscillazione. 2. fig. impegni nei confronti dei creditori. b. Con oggetto di persona, privare temporaneamente dell’esercizio delle proprie funzioni, del ... Leggi Tutto

schizzare

Vocabolario on line

schizzare v. intr. e tr. [voce di origine onomatopeica]. – 1. a. intr. (aus. essere) Con riferimento a sostanze liquide, sprizzare fuori con forza: il tubo si è rotto e l’acqua è schizzata dappertutto; [...] come ti sei schizzato!; mi sono schizzato d’inchiostro. In usi fig., riferito a persona, esprimere con vivacità o in modo evidente un sentimento, una condizione morale o fisica, attraverso lo sguardo o con l’atteggiamento, le parole, i modi: s. bile ... Leggi Tutto

imbecillità

Vocabolario on line

imbecillita imbecillità s. f. [dal lat. imbecillĭtas -atis «debolezza» fisica o di mente]. – In psichiatria, termine che non ha più oggi un preciso significato nosografico, indicando genericamente condizioni [...] ’insufficienza mentale di medio grado, di cui sono note forme particolari distinte con proprie denominazioni. Nel linguaggio fam., qualità di persona o d’atto o discorso che si giudichi imbecille, e anche, in senso concr., l’atto o il discorso stesso ... Leggi Tutto

mòto²

Vocabolario on line

moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] macchina dei soccorsi si è messa in moto con tempestività. b. Con accezione più partic., riferito a persone, l’esercizio fisico del camminare, e in genere l’attività fisica all’aria aperta: devi fare un po’ più di m., se vuoi dimagrire; il m. giova ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 43
Enciclopedia
consumatóre
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi....
straniero
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso. Diritto Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi convenzionali) di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali