vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, [...] v. la corrente del fiume; v. la resistenza del mezzo, in fisica. e. Dominare passioni, sentimenti, stati d’animo, istinti e sensazioni: cheti laghi Di limpidezza vincono i cristalli (Ariosto); la bella persona Che vince ogni alta lode (Giusti). g. V. ...
Leggi Tutto
accettatore
accettatóre s. m. [dal lat. tardo acceptator -oris]. – 1. a. (f. -trice) non com. Chi accetta: mancatore di sua fede, barattiere, a. di presenti (Giov. Cavalcanti). b. ant. A. di persone, [...] chi, per motivi soggettivi, si mostra parziale verso altri, commettendo perciò quella colpa che nel linguaggio biblico è detta accettazione di persona (v. accettazione, n. 3). 2. In fisica e chimica, forma meno com. che accettore. ...
Leggi Tutto
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso [...] parti (in partic., specificando la materia di tali trattati, chimica g., fisica g., ecc.); indice g., di tutti i volumi di un’opera in g.; o per lo più, d’ordinario, dalla maggior parte delle persone: in g. è così; in g. si guarda alle apparenze; ant ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita [...] anche, come sost., essere il t. o la t. di fisica nucleare), ricoprirla a ruolo e stabilmente (differenziato quindi da incaricato, stesso che vescovo in partibus. b. T. di una chiesa, la persona divina o il mistero divino, il santo o l’angelo da cui ...
Leggi Tutto
robusto
agg. [dal lat. robustus, der. di robur (ant. robus) «forza»]. – 1. a. Di persona, forte, vigoroso, gagliardo nel fisico: era frate Alberto bell’uomo del corpo e r. (Boccaccio); per quel duro [...] lavoro scelse gli operai più r.; un bambino sano e r.; certificato di sana e r. costituzione fisica, richiesto per particolari impieghi, per l’ammissione a concorsi in pubblici uffici, ecc.; con riferimento a singole parti o facoltà del corpo: ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, [...] delle correnti; fig., nell’uso com., con riferimento a persona, abbandonarsi al corso degli eventi, cedere, senza capacità di , detto appunto angolo di deriva. c. In geografia fisica: correnti di deriva, correnti marine, superficiali e lente, ...
Leggi Tutto
violentare
v. tr. [der. di violento] (io violènto, ecc.). – Sottoporre a violenza, indurre una persona, con una coercizione di natura fisica o morale, o con la suggestione, ad atti e comportamenti contrarî [...] o comunque non consoni alla sua volontà, o alle sue convinzioni: voglio agire come mi detta la mia coscienza, non voglio essere violentato. In partic., v. una donna, un minore, una minorenne, abusarne, ...
Leggi Tutto
alcolista
(meno com. alcoolista) s. m. e f. [der. di alco(o)l] (pl. m. -i). – Persona dedita all’uso smodato di bevande alcoliche, e che pertanto presenta i segni clinici di compromissione fisica e psichica [...] provocati dall’alcolismo cronico ...
Leggi Tutto
slanciato
agg. [part. pass. di slanciare, per influsso del fr. élancé]. – Con riferimento alla figura fisica di una persona, alto e snello: un uomo s.; una ragazza s.; linea slanciata. Per estens., di [...] opere d’architettura a sviluppo verticale: un edificio, un campanile slanciato. In araldica, attributo del cervo corrente ...
Leggi Tutto
strazio
stràzio s. m. [prob. dal lat. distractio (der. di distrahĕre «squarciare, lacerare») per riduzione di prefisso]. – 1. a. Atroce lacerazione o mutilazione di un corpo; per lo più nella locuz. [...] s. della tortura e ha confessato; più genericam., atroce sofferenza fisica: ha sopportato con coraggio e dignità il lungo s. della terribile malattia. b. Uccisione violenta di molte persone; strage, massacro: lo strazio e ’l grande scempio Che fece ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi....
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi convenzionali) di...