troncamento
troncaménto s. m. [der. di troncare]. – 1. L’azione del troncare, il fatto di venire troncato: t. di un ramo; il t. di una relazione. 2. a. In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta [...] se il numero è una misura fisica, si chiama errore di troncamento. In fisica, il troncamento si fa di (delle parole in -a si troncano solo il sost. suora davanti a nome di persona: suor Adele, suor Virginia, e l’avv. ora coi composti allora, ancora, ...
Leggi Tutto
legato3
legato3 s. m. [dal lat. legatum, der. di legare2]. – Disposizione testamentaria in base alla quale viene favorita una personafisica o giuridica diversa dall’erede mediante l’attribuzione di [...] uno o più beni particolari. Legato pio, lascito, fatto con atto tra vivi o con disposizione testamentaria, avente finalità filantropica o religiosa (assistenza ai poveri, celebrazione e applicazione di ...
Leggi Tutto
esattoria
eṡattorìa s. f. [der. di esattore]. – 1. Contratto mediante il quale un comune o un consorzio di comuni affida la riscossione delle imposte a una personafisica o giuridica, che assume la figura [...] dell’esattore. 2. L’ufficio appaltato dell’esattore e il locale dove l’ufficio ha sede ...
Leggi Tutto
imprenditore
imprenditóre s. m. (f. -trice) [der. di imprendere]. – Chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata, di carattere industriale, agricolo o commerciale, al fine della produzione [...] o dello scambio di beni o di servizî; in senso più ampio, chi, personafisica o società, gestisce un’impresa. ...
Leggi Tutto
nagualismo
s. m. [der. dello spagn. nagual (v. oltre), che a sua volta è da una voce nahuatl, nahualli «strega, stregone», der. di nahua «danzare con le mani legate»]. – Nelle culture indigene centroamericane, [...] la credenza in un nagual, ossia in un’anima individuale esterna alla personafisica, ritenuta uno spirito ausiliario e un alter ego protettore, incarnato in un animale. ...
Leggi Tutto
ricevitore
ricevitóre s. m. [der. di ricevere]. – 1. a. (f. -trice, pop. raro -tóra) Chi riceve: acciò che ’l dono faccia lo r. amico, conviene a lui essere utile (Dante). Con sign. generico è ormai [...] dietro il battitore avversario e ha la funzione di afferrare le palle lanciate e non battute (ingl. catcher). 2. (f. -trice) Personafisica o giuridica che ha il compito di riscuotere somme per conto dello stato o di altri enti e società: r. del ...
Leggi Tutto
ricevitoria
ricevitorìa s. f. [der. di ricevitore]. – Nome di particolari uffici, che hanno in genere il compito di ricevere o riscuotere: r. delle imposte (anche semplicem. la r., per antonomasia), [...] il quale una provincia affida la riscossione delle imposte, anziché agli esattori comunali o consorziali, a una personafisica o giuridica che assume la figura di ricevitore); r. postale, ufficio locale dell’amministrazione delle poste, soggetto ...
Leggi Tutto
banchiere
banchière s. m. (f. -a) [der. di banca e, nel sign. 2, di banco]. – 1. Chi esercita l’attività bancaria, come proprietario, dirigente, amministratore, grande azionista di un’azienda di credito: [...] ; è figlia di un ricco b. americano; b. privato, locuzione usata spesso per contraddistinguere la banca appartenente a personafisica o a società di persone in contrapp. alla banca costituita in forma di società per azioni o di ente pubblico. 2. Chi ...
Leggi Tutto
contribuente
contribüènte s. m. e f. [part. pres. di contribuire]. – Chi paga tributi di qualsiasi genere e, in partic., chi (personafisica o giuridica) paga imposte e contributi prelevati coattivamente [...] dagli enti pubblici: la denuncia dei redditi dev’essere firmata dal contribuente. Spesso con valore collettivo generico: le controversie tra il c. e il fisco ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una [...] personafisica o morale (una figura, uno stemma, una o più iniziali, o una leggenda), per testimoniarne la volontà certificatrice; può essere realizzato con materiali diversi, quali cera, ceralacca, carta, cera sotto carta, ma anche con varî metalli ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi....
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi convenzionali) di...