applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; [...] delle indulgenze o della messa, trasferimento a determinata persona del beneficio spirituale; a. di un’imposta; a con procedimenti algebrici; in fisioterapia, impiego di energia fisica a scopo terapeutico: fare, prescrivere applicazioni di raggi ...
Leggi Tutto
amorfo
amòrfo agg. [dal gr. ἄμορϕος «informe» comp. di ἀ- priv. e μορϕή «forma» (v. -morfo)]. – 1. Senza forma definita: materia amorfa. Spesso usato in senso fig., riferito a persona per indicare mancanza [...] precisamente lo stato di una sostanza solida che non abbia struttura cristallina, isotropa quindi rispetto a tutte le proprietà fisiche: per es. il vetro, le cui molecole non hanno alcuna particolare disposizione. 3. Fiammiferi a., tipo di fiammiferi ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma [...] stella di massa minore intorno a quella di massa maggiore); in fisica atomica, con riferimento al moto degli elettroni di un atomo con gli occhi fuori dell’o. (o delle o.), riferita a persona invasa da furore, da grande ira, o anche in preda a ...
Leggi Tutto
analizzatore
analiżżatóre s. m. [der. di analizzare]. – 1. (f. -trice) Chi analizza o compie un’analisi (per es., un’analisi chimica); persona esperta nell’analizzare: un acuto a. del cuore umano. 2. [...] In fisica e nella tecnica, nome di varî strumenti e dispositivi che compiono in qualche modo delle analisi: a. armonico, per effettuare l’analisi armonica di una grandezza; a. acustico, per determinare frequenza e intensità dei suoni semplici che ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] , ha appunto due facce, una esterna e una interna). c. In fisica, s. caratteristica, con riferimento a una relazione f(x, y, z proprietà superficiaria e proprietà del suolo si unificano nella stessa persona. Analogam., la s. del mare, di un lago ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. [...] antonomasia) la piena rispondenza della qualità attribuita a persona o cosa alla definizione che di quella qualità è professioni di fede emanati o approvati dal magistero ecclesiastico. 4. In fisica, d. formale (o relazione di d.) di una grandezza, l ...
Leggi Tutto
vantaggioso
vantaggióso agg. [der. di vantaggio]. – 1. a. Che porta vantaggio, che reca un utile, un profitto: patti v.; ottenere condizioni v.; è un contratto assai v. per lui; l’offerta mi pare v.; [...] voi vi trovate in una situazione più v. della nostra. b. ant. Di persona, che cerca il proprio vantaggio. 2. In fisica, detto di macchina semplice quando il vantaggio è maggiore di 1, cioè quando la potenza è minore della resistenza. ◆ Dim., fam., ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] 7s si legge 7 ore 15 minuti e 7 secondi); in fisica delle particelle, s indica uno dei sapori leggeri di quark, Sp.); nell’uso moderno è abbrev. dei nomi proprî di persona femminili o maschili che hanno questa lettera come iniziale (Silvia, Stefania ...
Leggi Tutto
j, J
(i lungo, raro iòd, ant. iòta) s. f. o m. – Segno alfabetico, che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino o italiano, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura [...] simbolo: nella forma maiuscola puntata, è abbreviazione di nomi di persona che cominciano e si scrivono (o si possono scrivere) con come Jacopo; senza punto, J maiuscola è simbolo in fisica del joule, e anche dell’equivalente meccanico della caloria ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] sotto altre forme (a domicilio, mediante interposta persona, con apprendistato ripetuto o prolungato oltre i lento l. dei secoli. 4. Nel linguaggio scient., e in partic. in fisica, l. di una forza, grandezza associata a una forza quando il punto di ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi....
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi convenzionali) di...