incoerente
incoerènte agg. [dal lat. tardo incohaerens -entis, comp. di in-2 e cohaerens -entis «coerente»]. – 1. Che manca di coerenza, di coesione: materiale i.; terreno i.; roccia i., roccia sedimentaria [...] di procedere i.; ideazione i., tipica della schizofrenia. Riferito a persona, che agisce in modo non conforme ai suoi principî, ai suoi un uomo i.; se ora neghi sei incoerente. 3. In fisica e nella tecnica il termine è usato, in contrapp. a coerente ...
Leggi Tutto
incolumita
incolumità s. f. [dal lat. incolumĭtas -atis]. – Il fatto d’essere o rimanere incolume, illeso; integrità fisica di una persona (in quanto vi sia pericolo che tale integrità venga lesa, riceva [...] di infortunî. In diritto penale, delitti contro l’i. pubblica, quelli che attentano alla vita o all’integrità fisica delle persone (col provocare incendio, inondazione, disastro ferroviario, ecc.). In senso fig.: l’i. dello stato, delle istituzioni ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] sezione e passante per il baricentro di questa. In fisica, onda di t., onda elastica che sollecita soltanto mobile del Settecento di t. molto elegante; nell’uso ant., di persona, con riferimento alla statura e alle proporzioni del corpo (v. taglia1, ...
Leggi Tutto
manovale
s. m. [variante pop. dell’agg. manuale, con v epentetica, di transizione tra due vocali]. – 1. Operaio che esegue lavori di rimozione, di trasporto di materiali, ecc., per i quali è richiesta [...] muratore, ecc.). M. qualificato, chi usa la sua forza fisica per l’esecuzione di lavori che siano stati resi semplici per . In senso fig. e spreg., chi, in un’organizzazione criminosa, è addetto alla parte esecutiva: i m. di un sequestro di persona. ...
Leggi Tutto
danno
s. m. [lat. damnum]. – 1. a. Termine che si oppone direttamente a vantaggio, giovamento, utilità, guadagno, per indicare l’effetto, soggettivamente considerato, di tutto ciò che in qualche modo [...] morale e spirituale di un soggetto e non al suo patrimonio o alla sua integrità fisica. Con riferimento specifico al danno cagionato alla persona: d. alla vita di relazione, compromissione alla capacità psicofisica di un soggetto, la quale incida ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di [...] più tardi metafisica), cioè nella scienza speculativa superiore alla fisica e alla matematica, avente per oggetto ciò che è uno scrittore, un artista, o in genere una persona o gruppo di persone fonda la propria concezione della scienza, dell’arte ...
Leggi Tutto
portatore
portatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. portator -oris]. – 1. In genere, chi porta una cosa, sia concreta sia astratta: il p. della bandiera; i p. della barella; il p. di un messaggio, [...] gioia, di tristezza. In partic.: a. Con uso assol., persona addetta, anche per mestiere, a portare determinati pesi; così, per , ecc. Di qui, ormai di uso com., portatore di handicap, chi soffre di una minorazione fisica o psichica, disabile. ...
Leggi Tutto
suscettivita
suscettività s. f. [der. di suscettivo]. – 1. non com. Qualità di ciò che è suscettivo, che ha la disposizione a ricevere in sé: la s. dell’anima alla grazia divina; raro con il sign. di [...] suscettibilità riferito a persona: aveva avuto dalla natura una dose d’ira, come suol dirsi, normale, ma gli era stata accresciuta dalle s. teatrali e dalle diverse liti cogli impresarj (Rovani). 2. In fisica, s. elettrica, o dielettrica, la ...
Leggi Tutto
scambiare
v. tr. [der. di cambiare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scàmbio, ecc.). – 1. a. Prendere una persona o una cosa per un’altra, per errore o per distrazione: ti avevo scambiato per tuo fratello; [...] o anche, più semplicemente, fare uno scambio: s. i prigionieri; scambiamoci il posto (o di posto); scambiarsi il cavaliere, la dama, o il compagno, la compagna, nel ballo. b. In fisica, interagire: sistemi che si scambiano azioni elettromagnetiche. ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme [...] ; in partic., cavallo di razza, com. anche in senso fig., riferito a persona con alte qualità specifiche nell’attività professionale, artistica, politica, ecc. d. Nell’antropologia fisica del 19° sec. e dei primi decenni del 20°, popolazione o gruppo ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi....
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi convenzionali) di...