polso
pólso s. m. [lat. pŭlsus -us «battito», der. di pellĕre «battere, urtare, spingere», part. pass. pulsus]. – 1. In fisiologia, la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, e segnatamente [...] . 4. fig. Per traslato dal sign. anatomico, energia, forza fisica e morale, fermezza di carattere: uomo, donna di p.; un direttore, un insegnante di p.; è una persona senza p., debole, smidollata, priva di carattere; dirigere, amministrare, decidere ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] tale corpo provoca. In partic., in fisica, corpo n., estensione del concetto di n. 2 h; libro n., registro o sim. in cui sono segnati i nomi di persone ritenute pericolose o ostili (anche fig.: l’ha segnato sul libro n., lo considera nemico); magia ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] al v. militare), e, analogam., al v. di marina, per decorare persone segnalatesi per atti di coraggio e di filantropia in mare, e al v. portare aiuto ad altri cittadini. c. ant. Forza, capacità fisica e psichica: E così smorto, d’onne [=ogni] valor ...
Leggi Tutto
solitario
solitàrio agg. e s. m. [dal lat. solitarius, der. di solus «solo»; nelle due accezioni del n. 2, dal fr. solitaire]. – 1. agg. a. Che sta solo, e soprattutto che ama star solo, che sfugge la [...] nell’estate del 1820 o del 1821). Anche sostantivato, con riferimento a persona: è sempre stato un s.; da quel s. (o da quella s lunghissimo tratto; l’osservazione di questo fenomeno ha dato luogo alla fisica dei solitoni (v. solitone). 2. s. m. a ...
Leggi Tutto
pigmeo
pigmèo s. m. (f. -a) [dal lat. Pygmaeus, e questo dal gr. Πυγμαῖος, der. di πυγμή «pugno; cubito», quindi propr. «alto un cubito»]. – 1. Presso gli antichi Greci, erano così indicati gli appartenenti [...] pigmei. Anche come agg.: popolazioni pigmee. 3. a. estens. Persona di statura molto piccola: di fronte a lui sono, o mi (Carducci). 4. a. In biologia, caldaia dei p. (v. caldaia, n. 4). b. In geografia fisica, marmitta di p. (v. marmitta, n. 3 c). ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato [...] di sonno (anche fig., è un morto di s., di persona indolente, che mostra scarsa vivacità nel muoversi, nell’agire e nel nel s.; anche per indicare o simboleggiare la cessazione totale della vita fisica: il s. della morte; l’ultimo s.; il s. eterno ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî [...] le tre macchine infrascritte (Leopardi). Anche, l’opera o la persona premiata: un p. Viareggio che ha ottenuto successo di critica di pubblico; sarà presente al convegno il p. Nobel per la fisica. 2. a. Indennità speciale che lo stato o il datore di ...
Leggi Tutto
dipendente
dipendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dipendere]. – 1. agg. Che dipende, che è ad altri soggetto o subordinato: uffici, organi d.; lavoratori d., e lavoro d. (non autonomo). In sintassi, [...] (v. subordinazione, n. 3). Analogam., in matematica e fisica, grandezza o variabile d., che è funzione di altre variabili, il cui valore cioè dipende da altre grandezze o variabili. 2. s. m. e f. Persona che, spec. per il lavoro che compie, per l ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si [...] dalla consuetudine, e quindi straordinaria, eccezionale: un ingegno fuori del c.; resistenza fisica fuori del c.; anche di persona, con riferimento alle sue qualità e doti, fisiche o intellettuali: un uomo fuori del comune. Di largo uso la locuz. avv ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, [...] , l’ideale e il giudizio della bellezza sono soggettivi. a. Riferito a persona: un bel bambino; una b. donna; un bell’uomo; un bel una bella mucca (in questi casi, più che la bellezza fisica, s’intende spesso giudicare le qualità dell’animale). c. ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi....
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi convenzionali) di...