n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] . o ns/); in indicazioni relative alla data o al luogo di nascita di una persona, n. è abbrev. di nato o nata (così come m. è abbrev. derivato a catena non ramificata (per es., n-butano). In fisica, n è il simbolo del neutrone, mentre con N si indica ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] le debite f.; rispettare, osservare, violare le forme. Di persona, anche il modo, cortese o rozzo, di comportarsi e di larga diffusione anche nell’uso com., il complesso di condizioni fisiche e di spirito che consentono a un atleta di manifestare e ...
Leggi Tutto
impostare1
impostare1 v. tr. [der. di posto2] (io impòsto, ecc.). – 1. a. Sistemare nel posto adatto la base di una struttura, e spec. di un’opera muraria: i. un arco, una volta; i. una cupola; anche, [...] (nel pugilato, nella scherma). Per estens., riferito a persona che ha (o non ha) ricevuto una corretta impostazione, violinista bene, o male, impostato. Fam. o scherz., un giovanotto bene impostato, di robusta e ben proporzionata costituzione fisica. ...
Leggi Tutto
stringere
strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- [...] atto per aumentare la capacità di sostenere una grave tensione fisica o psichica (stringeva i denti per non allentare la a luogo così stretto e disagevole da impedire i liberi movimenti di una persona): s. al muro, alla parete; s. il nemico in una ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere [...] : f. fisici, biochimici, psichici, tellurici, atmosferici, meteorologici, ecc.; in partic., in fisica, f. , curioso, bizzarro: sai che sei un f.!; che fenomeno! b. Persona o animale con anomalie mostruose, esibito in fiere, nei parchi di divertimento ...
Leggi Tutto
irritazione1
irritazióne1 s. f. [dal lat. irritatio -onis]. – 1. L’atto di irritare una persona, di essere irritato, e più spesso lo stato della persona irritata, la stizza, l’eccitazione interna: provocare [...] i.; calmare, placare l’irritazione. 2. Alterazione di qualche parte dell’organismo in seguito a stimoli di natura chimica, fisica, batterica (sinon. di infiammazione): i. della gola, degli occhi, delle mucose, dell’intestino, ecc. 3. In biologia, l ...
Leggi Tutto
insensibile
insensìbile agg. [dal lat. insensibĭlis, comp. di in-2 e sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Con sign. passivo, che sfugge alla percezione dei sensi, impercettibile; per lo più in senso estens., [...] pensier tanto penètra, Che par cangiato in insensibil pietra (Ariosto). Più com., di persona o di parte del corpo che non avverte una sensazione fisica, o di persona che, anche avvertendola, sa dominare le proprie reazioni: essere i. al freddo, al ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] di un’occasione, del momento propizio, della buona disposizione di una persona e sim.; essere in una botte di f., essere al nella locuz. agg. di ferro, indica forza, robustezza, energia fisica e morale, resistenza (cfr. ferreo): avere una salute di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e [...] per lo più volendo riprovare la maniera adoperata in un particolar caso da una persona. c. Volontà, gradimento, o anche capriccio, nelle locuz. a mio, e con la medesima intonazione. 13. In fisica, soprattutto con riferimento a sistemi oscillanti, uno ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali [...] al c., buttare le braccia al c. d’una persona, correre ad abbracciarla, abbracciarla con impeto; tirare il c del cranio, dove il capo s’attacca al collo; fig., di colpo (fisico o morale), forte e con effetto sicuro: gli diede una legnata tra capo ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi....
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi convenzionali) di...