inversione
inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della [...] i. di tendenza, un profondo mutamento nel comportamento di una persona, nella condotta politica, in manifestazioni e fenomeni sociali, ecc. -glicosio e levo-fruttosio che risulta levogira. d. In fisica, i. di una molecola, passaggio di una molecola da ...
Leggi Tutto
menomare
v. tr. e intr. [der. di menomo] (io mènomo, ecc.). – 1. tr. Rendere o far apparire minore; sminuire: m. il merito, il prestigio, il buon nome di qualcuno; m. l’opera altrui; non cercare di m. [...] . pass. menomato, anche come agg.: si ritiene menomato nel suo diritto; in partic., di persona che per mutilazione o altro abbia perso parte della propria efficienza fisica (cfr. minorato): è un uomo menomato; e, con altro sign., di funzionario a cui ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con [...] del f. sanguigno (v. anche flussimetria). 2. a. In fisica, e più in partic. in fluidodinamica, volume di un fluido che commerciale; f. di cassa, le somme ricevute e spese da una persona o da un’impresa in un certo periodo; con accezione specifica, l ...
Leggi Tutto
civilmente
civilménte avv. [der. di civile]. – 1. In modo civile, da persona civile: contenersi, trattare, agire, vestire c.; l’ha trattato poco c.; in modo conforme alla civiltà: un popolo non può dirsi [...] del diritto (o del codice) civile: intentare c. un’azione; procedere c.; c. obbligato per la pena pecuniaria, la personafisica o giuridica alla quale viene imposto, in caso di condanna di un proprio dipendente o rappresentante insolvibile, l’obbligo ...
Leggi Tutto
liquefare
v. tr. [dal lat. liquefacĕre, comp. del tema di liquere «essere liquido» e facĕre «fare»] (io liquefàccio o liquefò, tu liquefài, egli liquefà, noi liquefacciamo, voi liquefate, essi liquefanno [...] A liquefarsi in lentissima pioggia (Giusti); iperb., di persona, sciogliersi in sudore: liquefarsi al sole, accanto al mesi, tutti i nostri risparmî si sono liquefatti. 2. In fisica, con senso specifico, far passare un corpo dallo stato gassoso allo ...
Leggi Tutto
coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia [...] può assumere per esprimere il tempo, il modo, il numero, la persona e la diatesi. Si dice c. anche la sistemazione delle diverse forme che porta alla formazione di proteine coniugate. 6. In fisica, c. di carica, operazione che trasforma una particella ...
Leggi Tutto
rivelazione
rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia [...] 2): r. di raggi X, di particelle elementari, in fisica; r. delle radioonde modulate, in elettronica, sinon. di dimostrata in quell’occasione fu una r. per tutti. Anche della persona (o di un complesso) che riveli improvvisamente doti insospettate: la ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] T. in ballo, chiamare in causa, coinvolgere in una situazione persone o cose che hanno poca o nessuna pertinenza, che non è o dalla famiglia paterna, materna, averne ripreso i caratteri fisici o psichici, essere somiglianti: il ragazzo tira più dalla ...
Leggi Tutto
grigio
grìgio agg. e s. m. [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). – 1. agg. a. Nell’uso com., definisce (anche come s. m.) un colore che dà all’occhio sensazioni intermedie tra bianco e nero, più o meno [...] accentuate. In fisica, corpo g., corpo trasparente o riflettente o diffondente dotato di fattore di assorbimento minore dell’uomo: il delfin da’ capei g. (Carducci); per estens., di persona che ha i capelli, i baffi, la barba grigi: non è vecchio ma ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] gli assi, i piani e il centro di simmetria, che, nel loro insieme, servono a definire le proprietà fisiche di un solido cristallino. 5. Per estens., persona, individuo (in quanto fa parte della società o di una particolare società, di un corpo e sim ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi....
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi convenzionali) di...