asino
àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: [...] parere un a., essere un a. calzato e vestito, di persona rozza e ignorante; e come apostrofe o titolo ingiurioso: asino!, pezzo simbolo d’ignoranza; bellezza dell’a., bellezza esclusivamente fisica, esteriore (o anche la giovinezza, quando sia la ...
Leggi Tutto
procuratore
procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile [...] delle indagini sui delitti di criminalità organizzata. 3. Chi è munito di procura, è cioè rappresentante volontario di una persona, sia fisica sia giuridica, e agisce in nome e per conto di questa: p. commerciale, p. per affari (o, con espressione ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. [...] Arti; p. di latino e greco, di matematica e fisica, di scienze naturali, di disegno, di computisteria, di o della sua condizione. c. Genericam., persona particolarmente dotta, o anche persona che ostenta il suo sapere assumendo toni cattedratici ...
Leggi Tutto
profilo
(ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] di fianco rispetto a chi guarda, sia del volto, sia di tutta la persona: mettersi, mostrarsi di p.; visto di p., sembra un altro; ritrarre ’asse (e quindi verticale) con la piattaforma stradale. In fisica, p. d’onda, per una grandezza che si propaghi ...
Leggi Tutto
pepe
pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie [...] e nero come un gran di p. (Dante). In antropologia fisica, capelli a grani di p., i capelli crespi tipici di p., tutta p., essere pieno (o piena) di p., di persona vivace, dinamica, ricca di brio; anche con funzione attributiva: una ragazzina ...
Leggi Tutto
selvaggio
selvàggio (ant. salvàggio) agg. e s. m. (f. -a) [dal provenz. salvatge, che è il lat. silvatĭcus: v. selvatico] (pl. f. -ge). – 1. agg. a. Di pianta, che vive e cresce nelle selve, selvatica, [...] vento s. spazzava via ogni cosa; in geografia fisica, acque s., le acque di pioggia o temporalesche di notte facevano un chiasso indiavolato per le strade. Con uso iperb., persona ribelle, o scontrosa, non socievole, per lo più riferito a ragazzi: ...
Leggi Tutto
dativo
agg. e s. m. [dal lat. dativus (der. di dare, part. pass. datus), usato nelle due locuz. dativus (casus), traduz. del gr. δοτικὴ πτῶσις, e tutor dativus (in cui significa propr. «che viene dato, [...] o d’interesse, lat. dativus ethicus, che rileva l’interesse della persona per quanto avviene o si fa (per es.: «all’ultimo momento, nome dato nell’alto medioevo agli scabini. 3. In chimica fisica, legame d. (o di coordinazione o, più raramente, ...
Leggi Tutto
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, [...] uomo m., donna m. (meno spesso m. d’anni), di persona che ha già passato la giovinezza e si avvicina alla senilità. Con in grado di autogovernarsi. 3. Con riferimento a fatti e processi fisici: a. Parto m., quello che ha luogo quando il feto ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] far vedere le s., sentire o far sentire un dolore fisico improvviso e fortissimo: un pestone che mi ha fatto vedere le bulbo, armato a sloop (vela bermudiana e fiocco), con 2 persone di equipaggio; porta sulla randa come segno distintivo una stella. ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra [...] atti e li sembianti ched i’ foe Son come d’om che ’n gravitate more (Cino da Pistoia). 3. Riferito a persona, dignità austera, compostezza solenne, atteggiamento o espressione di grande serietà: parlare con molta g.; g. di aspetto, di portamento; mi ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi....
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi convenzionali) di...